sollevare
v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] sguardo, rivolgerli verso l’alto. Nel rifl. e nell’intr. pron., alzarsi, levarsi verso l’alto: sollevarsi da terra, dal letto; l’aerostato si sollevava lentamente nell’aria. 2. fig. a. Levare verso l’alto, innalzare: s. il pensiero, l’anima a Dio; s ...
Leggi Tutto
boa1
bòa1 s. f. [dal genov. boa, prob. di origine germ.]. – 1. Nome generico di galleggianti di forme svariate, solidamente fissati con catene al fondo del mare, di laghi, ecc., e che vengono generalmente [...] ecc., pagato il quale si ha la completa possibilità d’uso dell’imbarcazione. 2. Per analogia, b. aerea, piccolo aerostato, colorato in maniera visibile, impiegato per segnalazione e come pilone di virata, in gare; b. idrofonica (v. idrofonico). ◆ Dim ...
Leggi Tutto
portanza
s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] dalla forma dell’ala e dall’angolo di incidenza della corrente d’aria; con sign. più specifico, p. statica di un aerostato, la forza sostentatrice statica del gas contenuto nell’involucro, data dal prodotto del volume dell’involucro per la p. statica ...
Leggi Tutto
aeroplano
(pop. areoplano) s. m. [dal fr. aéroplane, termine coniato da J. Pline (1855), che volle così indicare la forma piana dell’apparecchio in opposizione a quella sferica dell’aerostato]. – Aeromobile [...] del tipo aerodina (chiamato anche velivolo o più spesso, con denominazione abbreviata, aereo), destinato a partire e tornare su superfici solide, capace di muoversi e dirigersi nell’aria per effetto di ...
Leggi Tutto
aerostatico
aerostàtico (ant. aereostàtico e areostàtico) agg. [dal fr. aérostatique, der. di aérostat «aerostato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’aerostatica e agli aerostati. b. Che si tiene librato [...] in aria: pallone aerostatico. Fig., di cervello, leggero, vuoto: credo inoltre che ... gli nuocesse il consiglio di certi cervelli aereostatici dai quali poi si staccò (Giusti). 2. In botanica, apparato ...
Leggi Tutto
aerostiereaerostière s. m. [dal fr. aérostier, aplologia di aérostatier, der. di aérostat «aerostato»]. – Aeronauta addetto ad aerostati. ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] che negli stessi impianti serve alla trazione dei vagoncini; funi di sospensione, quelle che collegano la navicella all’involucro di un aerostato; f. di guardia, quella, di acciaio zincato, che collega tra loro le sommità dei pali di sostegno di una ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] un comburente; c. di decompressione, con più usi (v. decompressione, n. 1); c. gas, lo spazio interno all’involucro di un aerostato o dirigibile (o anche la parete che lo limita), destinato a contenere il gas sostentatore; c. di lancio, nelle navi da ...
Leggi Tutto
fuso
s. m. [lat. fūsus] (pl. -i, ant. le fusa). – 1. a. Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre [...] forma di fuso sferico o somiglianza con esso; per es., gli spicchi della calotta del paracadute e dell’involucro di un aerostato. b. In geografia, f. orario, spazio della superficie terrestre compreso tra due meridiani distanti tra loro 15° e in cui ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] per il decollo; c. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore), lungo e pesante cavo lasciato pendere dalla navicella di un aerostato e adagiato sul suolo, che per il suo peso tende ad ostacolarne un ulteriore innalzamento e quindi a stabilizzarne ...
Leggi Tutto
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.
Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza...
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...