• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Industria [24]
Industria aeronautica [22]
Medicina [4]
Matematica [3]
Vita quotidiana [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica [3]
Chimica industriale [3]
Militaria [3]
Storia [3]

aeròstato

Vocabolario on line

aerostato aeròstato (ant. areòstato) s. m. [comp. di aero- e -stato, sul modello del fr. aérostat]. – Aeromobile che si sostiene per effetto della spinta che l’aria esercita su di esso; più in partic., [...] quota sia la mobilità, usato soprattutto per l’esplorazione dell’atmosfera (detto in tal caso pallone meteorologico); sistemi di aerostati frenati sono stati usati anche nella difesa contraerea di obiettivi fissi e di navi (palloni di sbarramento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] di funi intrecciate e legate tra loro in modo da costituire una specie di rete atta a contenere l’involucro dell’aerostato e a sostenere la navicella, i carichi, ecc. i. R. metallica, rete di fili metallici (acciaio zincato o piombato, zinco, rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

żavòrra

Vocabolario on line

zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di [...] o di altro materiale che equilibra la differenza tra la forza ascensionale residua e il carico (buttando zavorra l’aerostato sale). La zavorra è anche utilizzata nei velivoli per sostituire eventuali carichi mancanti, allo scopo di portare ai valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

frenato

Vocabolario on line

frenato agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a). ... Leggi Tutto

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] , anche l’intensità di esso e la turbolenza. d. M. (o manicotto) dell’aerostato, o m. d’aria, appendice tubolare inferiore dell’involucro di un aerostato, generalmente di tela impermeabile, destinata all’immissione del gas di gonfiamento e, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

manicòtto

Vocabolario on line

manicotto manicòtto s. m. [der. di manica]. – 1. Accessorio del vestito femminile, e più raramente maschile, di origine nordica, consistente in una specie di tubo ovattato, generalmente di pelliccia, [...] una falsa torsione allo scopo di aumentarne la resistenza alle sollecitazioni della filatura. 3. a. M. dell’aerostato, lo stesso che manica dell’aerostato (v. manica, n. 3 d). b. M. di ghiaccio, strato di ghiaccio che si forma, in determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

-stato

Vocabolario on line

-stato [dal gr. -στάτης (di ὑδροστάτης «livella ad acqua»), der. della radice στα- di ἵστημι «stare»; in alcuni casi rappresenta il gr. στατός (v. stato-) o è retroformazione da -statico (come in aerostato)]. [...] ; che mantiene costante: igrostato, termostato; b. in termini della medicina, che ferma, producendo una compressione: angiostato, enterostato; o che fissa, che sostiene: blefarostato, craniostato; c. con valore intr., che si sostiene: aerostato. ... Leggi Tutto

invòlucro

Vocabolario on line

involucro invòlucro (ant. o poet. involùcro) s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre «involgere»]. – 1. Con sign. generico, ciò che involge un oggetto, costituendo per esso un rivestimento, un [...] cartone o di plastica, ecc.) con cui sono confezionati: aprire, rompere l’i.; un i. fragile, resistente. 2. In aeronautica: i. dell’aerostato o di un dirigibile, l’insieme delle membrane di stoffa gommata costituenti la parete della camera gas di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stratòstato

Vocabolario on line

stratostato stratòstato s. m. [comp. di strato(sfera) e (aero)stato]. – Aerostato per ascensioni nella stratosfera, generalmente di grande cubatura e dotato di navicella chiusa a tenuta stagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

césta

Vocabolario on line

cesta césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. a. Sorta di grande paniere, in forma di parallelepipedo rettangolo o anche diversa, intessuto di vimini o di strisce di castagno o di salici, che può servire [...] di vino in fiaschi; di qui il sign. fig. di sbornia, nelle locuz. essere in c., andare in cesta. 4. Navicella di un aerostato libero o frenato, spec. quando è di vimini. 5. Nel gioco della pelota basca, cesto allungato e ricurvo di legno di castagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
aerostato
Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza...
dirigibile
Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali