pilotaggio
pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] per seguirla. b. In aeronautica, il complesso delle manovre occorrenti per dirigere un qualsiasi aeromobile (quindi anche aerostati, elicotteri, missili, ecc.), civile o militare, compiute manualmente dal pilota, oppure con sistemi automatici (p ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, [...] direzione del tiro). Negli aerei e nelle aeronavi, dispositivo per assicurare automaticamente la stabilità dell’aeromobile in volo; negli aerostati, lo stesso che cavo di guida o cavo moderatore o ammortizzatore (v. cavo2). b. In elettrotecnica e in ...
Leggi Tutto
aeromobile
aeromòbile s. m. [comp. di aero- e -mobile di automobile]. – Ogni tipo di veicolo capace di sostenersi nell’aria; a seconda del tipo di sostentazione, si distinguono aerostati (palloni e dirigibili) [...] e aerodine (alianti, velivoli, aerogiri) ...
Leggi Tutto
aerostatica
aerostàtica s. f. [dal fr. aérostatique (v. aerostatico)]. – 1. In fisica, sinon. di statica degli aeriformi. 2. Parte dell’aerotecnica relativa agli aerostati. ...
Leggi Tutto
aerostatico
aerostàtico (ant. aereostàtico e areostàtico) agg. [dal fr. aérostatique, der. di aérostat «aerostato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’aerostatica e agli aerostati. b. Che si tiene librato [...] in aria: pallone aerostatico. Fig., di cervello, leggero, vuoto: credo inoltre che ... gli nuocesse il consiglio di certi cervelli aereostatici dai quali poi si staccò (Giusti). 2. In botanica, apparato ...
Leggi Tutto
aerostiereaerostière s. m. [dal fr. aérostier, aplologia di aérostatier, der. di aérostat «aerostato»]. – Aeronauta addetto ad aerostati. ...
Leggi Tutto
baudruche
‹bodrü′š› s. f., fr. [etimo ignoto]. – 1. Membrana sottile e traslucida ricavata dall’intestino tenue disseccato del bue e del montone; leggerissima e impermeabile anche all’idrogeno (ma non [...] resistente all’umidità e facilmente decomponibile), fu usata per gli involucri degli aerostati e dei pallonetti dei dirigibili. 2. Guttaperca laminata in foglio sottilissimo, usata in chirurgia per rendere impermeabili le fasciature. ...
Leggi Tutto
riprendere
riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] r. vigore, r. forza, r. ardire; in locuz. particolari: r. campo, riacquistare terreno (anche fig.); r. quota, di aerei, aerostati, ecc. che dopo essersi abbassati si rialzano. Assol., con valore intr. (aus. avere), di piante appassite che riprendono ...
Leggi Tutto
sostentazione
sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] statica è il ricorso alla spinta di Archimede (s. idrostatica, aerostatica): è il caso, per es., delle navi e degli aerostati. Una sostentazione dinamica può invece ottenersi dotando il sistema di organi, detti sostentatori, tali da destare forze di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] di fogna, altro nome del biogas; gas sostentatore, ogni gas (aria calda, idrogeno, elio) a cui sia affidata la sostentazione degli aerostati e dei dirigibili. 2. Con uso assol., nel linguaggio corrente, indica: a. Il gas di città o gas illuminante, e ...
Leggi Tutto
Palloni di sbarramento. - Sono stati largamente impiegati durante la seconda Guerra mondiale, per la difesa contro gli attacchi aerei di centri abitati, basi navali, ecc. (v. antiaerea, difesa, in questa App.).
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, che vengono gonfiati con un gas più leggero...