• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [29]
Industria aeronautica [27]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Storia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Fisica [5]
Matematica [5]

dirottare

Vocabolario on line

dirottare v. tr. e intr. [der. di rotta2, col pref. di-1] (io dirótto, ecc.). – 1. tr. Dirigere una nave o un aereo per una rotta diversa da quella fissata, agendo per decisione volontaria, per necessità, [...] capitali all’estero. 2. intr. (aus. essere) Cambiare la rotta, riferito alla nave o all’aereo: a causa della forte nebbia sull’aeroporto di Milano, abbiamo dovuto d. (o l’aereo ha dovuto d.) su Genova. Per estens., anche di altri veicoli e, fig., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

dirottatóre

Vocabolario on line

dirottatore dirottatóre s. m. (f. -trice) [der. di dirottare]. – Chi, per motivi politici o a scopo di estorsione, costringe con minacce o con la violenza l’equipaggio di un aereo civile a dirigersi [...] verso un aeroporto diverso da quello stabilito, o chi, per motivazioni analoghe, fa dirottare una nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] lo più a luce intermittente, posta per indicare la presenza di un ostacolo lungo una rotta aerea o nelle vicinanze di un aeroporto. Cinema, locale a l. rossa o, più spesso, a l. rosse (in quanto segnalati da una o più lampade rosse, indicanti divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

circoscrizióne

Vocabolario on line

circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio [...] un determinato organo (amministrativo, giurisdizionale, ecc.): c. politica, c. giudiziaria, ecc. In partic.: c. aerea o di aeroporto, spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti ... Leggi Tutto

soft-walking

Neologismi (2008)

soft-walking (soft walking), loc. s.le m. inv. Camminata lenta di un corteo di manifestanti, adottata come forma di protesta per bloccare il traffico di un centro urbano. ◆ Siccome l’idea è venuta ai [...] della confesercenti ammoniva: «Non si può consentire a una minoranza organizzata di occupare una ferrovia, un’autostrada, un aeroporto. È una violenza contro gli altri viaggiatori, contro i cittadini, contro le istituzioni, contro lo Stato». (Daniela ... Leggi Tutto

rèduce

Vocabolario on line

reduce rèduce agg. [dal lat. redux -ŭcis, comp. di re- e ducĕre «guidare»]. – Che ritorna, che è appena ritornato dopo una lunga assenza, dovuta a imprese e avventure rischiose, all’esilio, e in partic. [...] una vittoria, da una sconfitta, da una scalata in montagna; e come sost.: una gran folla di tifosi attendeva all’aeroporto i calciatori della Nazionale, reduci dai campionati mondiali. Con uso fig., poet.: il sol che, reduce, L’erta infocata ascende ... Leggi Tutto

sublagunare

Neologismi (2008)

sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi [...] d’acqua percorsi da una moderna metropolitana sublagunare per collegare l’aeroporto di Tessera all’Arsenale in soli dodici minuti, con ben sei fermate. Non è un sogno futurista e non sono nemmeno «parole in libertà» quelle del progetto presentato da ... Leggi Tutto

agibilità

Vocabolario on line

agibilita agibilità s. f. [der. di agibile]. – L’essere agibile. In partic.: 1. A. di un diritto, la possibilità che esso sia fatto valere in giudizio. 2. Di luogo o impianto pubblico, l’essere in condizione [...] aperto o adibito agli scopi per cui è stato costruito: a. di un teatro, d’un campo sportivo; a. di un nuovo aeroporto (o di una sua pista); a. di un pozzo; richiedere il certificato di a. (alle autorità competenti); negare il permesso di agibilità ... Leggi Tutto

autopòrto

Vocabolario on line

autoporto autopòrto s. m. [comp. di auto-2 e porto3 (sul modello di aeroporto)]. – Infrastruttura stradale, in genere situata nei pressi di una stazione di confine o alla periferia di grandi città, adibita [...] alla sosta e al ricovero degli automezzi pesanti e al successivo smistamento delle merci nelle aree urbane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

cantierare

Vocabolario on line

cantierare v. tr. [der. di cantiere] (io cantièro, ecc.). – Aprire un cantiere nel luogo di esecuzione dei lavori di un progetto edilizio: c. una strada, un aeroporto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
aeroporto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico...
Ciampino
Comune della prov. di Roma (11 km2 con 37.885 ab. nel 2008). Sede di un aeroporto militare, aperto anche al traffico civile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali