• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [29]
Industria aeronautica [27]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Storia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Fisica [5]
Matematica [5]

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] in genere allo sguardo assonnato da un taxi con aria condizionata che lo porta dall’aeroporto all’hotel. Case e casette di mattoni nudi, baracche di legno e lamiera, chioschi, negozietti, tende, carretti spinti a mano, piccole officine, venditori di ... Leggi Tutto

finger

Vocabolario on line

finger ‹fìṅġë› s. ingl. (propr. «dito»; pl. fingers ‹fìṅġë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Condotto mobile su ruote (noto anche come jetway), collegato al terminal di un aeroporto, che favorisce la [...] salita e la discesa dei passeggeri da un aeromobile. 2. Programma informatico che consente di conoscere i nominativi degli utenti (e varie altre informazioni personali) che risultano connessi a Internet ... Leggi Tutto

indicare

Vocabolario on line

indicare v. tr. [dal lat. indicare, intens. di indicĕre: v. indire] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). – 1. Mostrare col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: gli indicò la porta; il maestro indicava [...] la velocità del vento; il barometro indicava bel tempo; e così di segnali, di segni convenzionali: quelle luci indicano l’aeroporto; la direzione è indicata dalla freccia; nelle citazioni da un poema, il numero romano indica il canto, il numero arabo ... Leggi Tutto

aerostazióne

Vocabolario on line

aerostazione aerostazióne s. f. [comp. di aero- e stazione]. – Insieme dei fabbricati di un aeroporto civile, comprendente, in generale, gli edifici per i viaggiatori e per il servizio commerciale, l’edificio [...] di comando e per i servizî tecnici, gli edifici per i servizî antincendio, di polizia, di pronto soccorso, le aviorimesse, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pirata

Vocabolario on line

pirata (ant. pirato) s. m. [dal lat. pirata, gr. πειρατής, der. di πειράω «tentare, assaltare»] (pl. -i, ant. -e). – 1. Chi percorre il mare per assalire e depredare a proprio esclusivo beneficio navi [...] di un aereo civile in volo o ne eserciti il controllo, costringendo l’equipaggio a dirigere l’aereo verso un aeroporto diverso da quello stabilito (con questa accezione, oggi, è frequente il termine dirottatore). b. P. della strada, conducente di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

airport operator

Neologismi (2008)

airport operator loc. s.le m. Compagnia o gruppo imprenditoriale che gestisce aeroporti. ◆ la Sea, avendo assunto, per accordi sociali, il ruolo di «airport operator», percepirà nel ’98 il 2% dei ricavi [...] spagnola (Acciona) con interessi nell’attività di handling e un’impresa egiziana di costruzioni. (Sole 24 Ore, 6 dicembre 2000, p. 10, Italia - Economia). Espressione ingl. composta dai s. airport (‘aeroporto’) e operator (‘operatore, gestore’). ... Leggi Tutto

oxygen bar

Neologismi (2008)

oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] ) • La prima a creare questo genere di servizi è stata la catena Nh Hotel, che ha aperto ben due centri all’aeroporto Barajas di Madrid: la Elysium Travel e la Elysium Beauty Spa, specializzate in trattamenti a tempo, come i massaggi Express da 25 ... Leggi Tutto

narcoguerriglia

Neologismi (2008)

narcoguerriglia s. f. Guerriglia per il traffico illegale di stupefacenti. ◆ «Esiste però la possibilità in futuro di una invasione statunitense in Colombia, magari richiesta dallo stesso governo colombiano, [...] politiche degli altri, ad esempio di [Álvaro] Uribe [Vélez], il suo formidabile liberatore. Allora prima le lacrime. All’aeroporto di Bogotà, in attesa sulla pista dell’Airbus della presidenza francese che le riportava, scortati dal ministro degli ... Leggi Tutto

decòllo

Vocabolario on line

decollo decòllo s. m. [der. di decollare2]. – 1. La manovra di partenza di un aeromobile dal suolo (pista dell’aeroporto, ponte di una portaerei) o dall’acqua; d. verticale, quello tipico degli elicotteri [...] e dei velivoli azionati mediante turboelica, turbogetti o razzi, tali da fornire spinte superiori al peso del velivolo. 2. fig. Nel linguaggio econ. e polit., termine (anche d. economico) entrato nell’uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

antiesplosivo

Neologismi (2008)

antiesplosivo (antiesplosivi), agg. Capace di localizzare una carica di esplosivo per permettere di disinnescarla. ◆ Sono cominciate ieri mattina le operazioni di addestramento dei tre labrador dell’unità [...] uomini e mezzi come cani antiesplosivo e metal detector, sono state rinforzate soprattutto su trasporti pubblici, porti e aeroporti. (C. Fus., Repubblica, 13 luglio 2005, p. 2, Politica) • Il piano-sicurezza del Viminale è rigidissimo: centinaia di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
aeroporto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico...
Ciampino
Comune della prov. di Roma (11 km2 con 37.885 ab. nel 2008). Sede di un aeroporto militare, aperto anche al traffico civile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali