• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Industria [29]
Industria aeronautica [27]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Storia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Militaria [6]
Fisica [5]
Matematica [5]

transit

Vocabolario on line

transit 〈trä′nsit〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. transito, che nell’uso internazionale indica la zona di un aeroporto destinata al passaggio dei viaggiatori in [...] transito, che proseguono cioè il viaggio aereo verso altra destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

transitare

Vocabolario on line

transitare v. intr. [dal lat. transitare, frequent. di transire «passare», supino transĭtum] (io trànsito, ecc.; aus. essere). – 1. Passare per una strada o linea ferroviaria (riferito in genere a un [...] neve; un grande nodo ferroviario, per cui transitano più di duecento treni al giorno; riferito ad aerei, fare sosta in un aeroporto senza farvi scalo regolare. Con il sign. prec., è molto usato, in sostituzione del più com. passare, soprattutto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

idroaeropòrto

Vocabolario on line

idroaeroporto idroaeropòrto s. m. [comp. di idro- e aeroporto]. – Sinon., poco com., di idroscalo. ... Leggi Tutto

trànsito

Vocabolario on line

transito trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] di t., in cui l’aereo transita soltanto, per rifornimento e altre operazioni, senza fare scalo regolare (sempre negli aeroporti, passeggeri in t., che proseguono il viaggio con altro aereo dopo breve sosta: v. transit). T. inoffensivo, limite che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scalo

Vocabolario on line

scalo s. m. [dal lat. scala «scala», che nel gr. biz. σκάλα passò a indicare una scala di pietra che nei moli dei porti marittimi serviva allo sbarco]. – 1. a. Ogni località, intermedia o terminale, [...] o aereo: un piccolo, un grande s.; uno s. di notevole importanza commerciale. 2. In un porto o in un aeroporto, luogo appositamente attrezzato per l’esecuzione di tutte le operazioni riguardanti il traffico marittimo o aereo: s. passeggeri; s. merci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

inaccogliente

Neologismi (2008)

inaccogliente agg. Che non accoglie, non ospitale. ◆ La Francia attraverso la Coppa del Mondo ha scoperto di essere una nazione molto accogliente; infatti per quell’occasione ha accolto ospiti da tutto [...] , luogo di passaggio e di transito per migranti e passeggeri di ogni religione ed è “inaccogliente” intitolare un aeroporto a un rappresentante, per quanto illustre, di una religione, quella cattolica. Dobbiamo liberarci di ogni forma di integralismo ... Leggi Tutto

mega parco

Neologismi (2008)

mega parco s. m. Parco molto grande. ◆ nella travagliatissima storia della gigantesca area siderurgica che si stende sul mare fra porto e aeroporto, occupando più di un milione di metri quadri, c’è anche [...] un’ipotesi tutt’altro che fantasiosa e virtuale (come in quegli anni venne invece valutata): il suo sfruttamento, a bonifica avvenuta, per la realizzazione di un mega parco di divertimenti della Walt Disney; ... Leggi Tutto

àero-

Vocabolario on line

aero- àero- [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος «aria»]. – Primo elemento di parole composte, appartenenti soprattutto alla terminologia scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, [...] nelle quali significa «aria»; in alcuni termini ha riferimento all’aeronautica, ad aeromobili e sim. (per es., aeroporto, aeroclub, ecc.). Assume anche la forma aeri- e più raram. aere-, talora aereo- (che è però dall’agg. lat. aĕreus «aereo»); nelle ... Leggi Tutto

terminal

Vocabolario on line

terminal 〈të′ëminl〉 s. ingl. [propr. agg., dal lat. tardo terminalis, da cui anche l’ital. terminale] (pl. terminals 〈të′ëminl∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Stazione, punto di arrivo e di partenza [...] è soprattutto in uso per indicare la stazione terminale urbana delle linee automobilistiche o ferroviarie che conducono a un aeroporto (o ne provengono), come abbreviazione dell’espressione air terminal (v. la voce). 2. Sinon. non com. di terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

aeròdromo

Vocabolario on line

aerodromo aeròdromo (meno corretto aerodròmo) s. m. [comp. di aero- e -dromo, sul modello del fr. aérodrome]. – Area delimitata, in terra (a. terrestre o aeroporto) oppure in acqua (idroscalo), destinata [...] a essere utilizzata per la partenza e l’arrivo di aeromobili; anche il complesso delle costruzioni, degli impianti, dell’equipaggiamento esistenti su di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
aeroporto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.). Trasporti Gli a. possono essere militari, civili e militari aperti al traffico...
Ciampino
Comune della prov. di Roma (11 km2 con 37.885 ab. nel 2008). Sede di un aeroporto militare, aperto anche al traffico civile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali