• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Industria [44]
Industria aeronautica [42]
Militaria [8]
Storia [8]
Trasporti [6]
Trasporti terrestri [5]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Comunicazione [3]

automobile

Thesaurus (2018)

automobile 1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] affacciare alla finestra e agli usci quelli che erano in tempo, meravigliati che passasse fra loro come se non ci fossero né meno stati. Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi Vedi anche Aeroplano, Ferrovia, Guidare, Motore, Treno, Veicolo, Viaggio ... Leggi Tutto

arrivare

Thesaurus (2018)

arrivare 1. MAPPA ARRIVARE significa raggiungere il luogo stabilito, al termine di un viaggio o di un cammino (la zia arriverà stasera; speravo di a. primo). Il verbo è spesso riferito a un mezzo di [...] per unico indumento, gli arrivavano dal petto ai piedi e appena vide che li osservavo se li tolse, restando nudo, e fece il gesto di porgermeli.  Ennio Flaiano, Tempo di uccidere Vedi anche Aeroplano, Andare, Treno, Turismo, Venire, Viaggiare ... Leggi Tutto

ferrovia

Thesaurus (2018)

ferrovia 1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] ! conchiuse padron Fortunato: – la ferrovia da una parte e i vapori dall’altra. A Trezza non ci si può più vivere, in fede mia! Giovanni Verga, I malavoglia Vedi anche Aeroplano, Automobile, Industria, Stazione, Strada, Trasporto, Turismo, Viaggiare ... Leggi Tutto

nave

Thesaurus (2018)

nave 1. MAPPA NAVE è un nome generico con cui vengono indicate costruzioni di una certa grandezza, dotate di adeguati sistemi di movimento, utilizzate per il trasporto sull’acqua di persone e merci [...] , ella carca di ricca merce honesta: poi repente tempesta oriental turbò sì l’aere et l’onde, che la nave percosse ad uno scoglio. Francesco Petrarca, Canzoniere Vedi anche Acqua, Aeroplano, Automobile, Mare, Moto, Motore, Porto, Trasporto, Viaggiare ... Leggi Tutto

nodo

Thesaurus (2018)

nodo 1. MAPPA Il NODO è l’intreccio di uno o più tratti di corda, filo, nastro o altro elemento flessibile con lo scopo di realizzare, a seconda dei casi, un accorciamento e ingrossamento della corda, [...] ferroviario) fino ad arrivare 6. al significato nautico di unità di misura della velocità di una nave o di un aeroplano (la nave filava a 20 nodi), corrispondente alla velocità di un miglio nautico internazionale (1852 m) all’ora. Parole, espressioni ... Leggi Tutto

salire

Thesaurus (2018)

salire 1. MAPPA SALIRE, riferendosi a persone o animali, significa spostarsi in vario modo dal basso verso l’alto, raggiungere un piano superiore (s. per le scale; s. in cima alla torre; s. sulla cupola [...] Con riferimento a oggetti, astri, fenomeni naturali o atmosferici, salire significa alzarsi nell’aria, andare verso l’alto (l’aeroplano continuava a s.; la marea sta salendo; il sole sale sull’orizzonte; dal vulcano salivano fiamme e lapilli; l’odore ... Leggi Tutto

treno

Thesaurus (2018)

treno 1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] che gli studenti di architettura sono i meno conformisti a Napoli. Raffaele La Capria, Ferito a morte Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Guidare, Industria, Macchina, Moto, Motore, Movimento, Stazione, Trasporto, Turismo, Veicolo, Viaggiare ... Leggi Tutto

trasporto

Thesaurus (2018)

trasporto 1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] , come se anche le macchine avessero dei nervi sensibili, e non reggessero alla tensione e all’incertezza della fuga. Carlo Levi, L’orologio Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Industria, Moto, Nave, Strada, Treno, Turismo, Viaggiare ... Leggi Tutto

viaggiare

Thesaurus (2018)

viaggiare 1. MAPPA VIAGGIARE, quando ha come soggetto una persona, significa trasferirsi da un luogo a un altro con un mezzo di trasporto (v. in treno, in nave, in aeroplano, in pullman; v. per terra, [...] per mare, per aria; v. per divertimento, per turismo, per istruzione, per lavoro, per affari; v. in incognito; viaggia spesso; da giovane ha viaggiato molto). 2. Quando il soggetto è un mezzo di trasporto, ... Leggi Tutto

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] ronzavano lungo le muricce come dorate dal polline dei fiori su cui posavano. Una fila di papaveri s’accendeva tra il verde monotono del campo di fave. Grazia Deledda, Canne al vento Vedi anche Aereo, Aeroplano, Aria, Atmosfera, Cielo, Uccello, Vento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
aeroplano
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). Architettura In...
supersonico, aeroplano
supersonico, aeroplano Velivolo che può volare a velocità superiore a quella del suono e quindi superiore a Mach 1. I primi voli s. risalgono alle sperimentazioni dello statunitense C. Yeager che con l’aereo a razzo Bell X-1, lanciato a 11.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali