• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [25]
Industria aeronautica [22]
Militaria [9]
Storia [9]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Trasporti [3]

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] nome di un gioco da tavola, diffuso particolarmente tra ragazzi); b. aerea, tra velivoli da combattimento; b. aeronavale, tra aeroplani e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

ammortiżżatóre

Vocabolario on line

ammortizzatore ammortiżżatóre s. m. [der. di ammortizzare]. – 1. Nome di varî dispositivi che hanno la funzione di smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatorî assorbendo gradualmente e dissipando, [...] un sistema elastico; vengono usati nei veicoli per smorzare le oscillazioni provocate dalle asperità della superficie stradale, negli aeroplani (sono parte integrante del carrello) per attutire gli urti con il terreno in fase di atterraggio, e negli ... Leggi Tutto

aereo blu

Neologismi (2008)

aereo blu loc. s.le m. Aeromobile riservato all’uso di alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Il volo infinito degli «aerei blu» / Nel 2005 biglietto da 65 milioni [testo] Su e giù dalla scaletta, dove lo [...] su voli di linea, a meno che non dimostrino che con quelli sia impossibile andare in missione. Giù dai quattro aeroplani di Stato, poi, amici, parenti e invitati a vario titolo, imbarcati troppo spesso all’ultimo momento: (Carmelo Lopapa, Repubblica ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] fini (soprattutto bellici): mezzi di trasporto, di locomozione, di comunicazione (treni, automobili, autobus, carrozze, navi, aeroplani, ecc.; volendo specificare: m. ferroviarî, m. navali, m. aerei, m. motorizzati, ecc.); con questo senso ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] nel sign. 2); p. assicurata (v. assicurato, nel sign. 3); p. aerea, il servizio di posta eseguito mediante aeroplani di linea; p. pneumatica, servizio, ormai in disuso, per il rapido inoltro della corrispondenza all’interno di uffici, fabbriche, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

ammazzacosti

Neologismi (2008)

ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] produzione di macchine. «Però la ricerca dovrebbe essere più vicina all’auto che non ai satelliti e agli aeroplani», ha precisato [Luca Cordero di] Montezemolo. Spiegando così la strategia Ferrari: accettare quelle innovazioni che abbiano ricadute ... Leggi Tutto

induzióne

Vocabolario on line

induzione induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] di un altro corpo. In partic.: a. In fisica: i. aerodinamica, il complesso dei fenomeni che, per es. negli aeroplani, si hanno tra ala, fusoliera, impennaggi, carrello, ecc., oppure tra velivolo e suolo nelle fasi di decollo e di atterraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] aerodinamica l’effetto s., definibile come l’aumento di portanza che si verifica nel volo in prossimità del suolo: negli aeroplani esso è provocato, in fase di atterraggio, dalla compressione dell’aria tra il suolo e la parte inferiore del velivolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

condizionaménto

Vocabolario on line

condizionamento condizionaménto s. m. [der. di condizionare]. – 1. L’operazione di condizionare, nell’accezione 2 e 3 del verbo, e il modo: c. di un pacco; c. della frutta. C. di una merce, lo stato [...] di realizzare in locali chiusi (pubblici ritrovi, uffici, stabilimenti industriali, locali a bordo delle navi, e inoltre aeroplani, treni, pullman, ecc., ma anche, spesso, in case d’abitazione privata) condizioni ottimali di temperatura, umidità ... Leggi Tutto

cannoncino²

Vocabolario on line

cannoncino2 cannoncino2 s. m. [dim. di cannone2]. – Cannone di piccolo calibro, generalmente montato su mezzi corazzati, oppure a bordo di aeroplani; è installato anche a bordo delle baleniere per lanciare [...] il rampone contro i cetacei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
AEROSILURANTI
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...
SIAI-Marchetti
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali