• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [25]
Industria aeronautica [22]
Militaria [9]
Storia [9]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Trasporti [3]

pedalièra

Vocabolario on line

pedaliera pedalièra s. f. [der. di pedale3]. – 1. La parte di una macchina che porta i pedali, e anche l’insieme dei pedali stessi: la p. di un’autovettura. In alcuni strumenti musicali, l’insieme delle [...] , dell’arpa. 2. Antico telaio da tessitura nel quale il movimento era ottenuto con la forza muscolare delle gambe dell’operatore, che agiva su due pedali. 3. Leva azionata dai piedi del pilota per il comando del timone di direzione degli aeroplani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lèva¹

Vocabolario on line

leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] del cambio, negli autoveicoli, per manovrare il cambio di velocità; l. di comando, la barra (detta anche cloche) con cui negli aeroplani il pilota governa il timone di profondità e gli alettoni. Fig., l. di comando, l’autorità di agire e i mezzi con ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] di qualcuno, accingersi a combattere, a difendere. Innalzarsi, sollevarsi in alto: levarsi a, o in volo, di uccelli o aeroplani; fig., levarsi sopra le miserie, sopra le bassezze umane; O somma luce che tanto ti levi Da’ concetti mortali (Dante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

modellismo

Vocabolario on line

modellismo s. m. [der. di modello]. – L’arte e la tecnica di costruire riproduzioni in scala ridotta di navi, aeroplani, veicoli, meccanismi, ecc.; anche l’attività di chi si diletta a ideare ed eseguire [...] piccoli modelli originali di queste stesse opere (cfr. aeromodellismo, ferromodellismo) ... Leggi Tutto

modellista

Vocabolario on line

modellista s. m. e f. [der. di modello] (pl. m. -i). – Chi studia e prepara modelli. In partic.: 1. Chi disegna o esegue modelli per case di moda, grandi sartorie, calzaturifici, fabbriche di biancheria, [...] articoli in metallo, laterizî, gesso, cemento, vetro, ecc. 3. Chi progetta ed esegue modellini originali di aeroplani, navi, automobili, meccanismi (di solito, precisando: aeromodellista, ferromodellista). 4. Chi progetta o esegue la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

radiocomandare

Vocabolario on line

radiocomandare v. tr. [comp. di radio- (nel sign. c) e comandare]. – Comandare a distanza un’apparecchiatura meccanica o elettrica per mezzo di radioonde: r. l’accensione di un proiettore, ecc. ◆ Part. [...] pass. radiocomandato, anche come agg.: aeroplani, missili radiocomandati. ... Leggi Tutto

rotino

Vocabolario on line

rotino (o ruotino) s. m. [dim. di ruota]. – 1. Piccola ruota. Indica in genere le ruote piccole dei veicoli che ne abbiano anche altre più grandi: i r. laterali di una bicicletta per bambini; r. di scorta [...] (o r. d’emergenza), ruota di piccole dimensioni di cui sono dotati alcuni tipi di autovetture in sostituzione della comune ruota di scorta; negli aeroplani, r. di coda. 2. Nome della piccola mola usata per pareggiare i bordi delle tessere musive. ... Leggi Tutto

alloggiaménto

Vocabolario on line

alloggiamento alloggiaménto s. m. [der. di alloggiare]. – 1. non com. Il dare (e più raram. il prendere) alloggio e ospitalità: io ti priego che tu sia contento Ch’ io ti dia questa sera a. (Ariosto). [...] per accogliere organi meccanici, come viti, perni, biette, oppure parti mobili, come il carrello, quando è retrattile, negli aeroplani, ecc. b. Nelle costruzioni edilizie, il vano che si forma entro una muratura per ricevere la testata di una trave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

assalto

Vocabolario on line

assalto s. m. [lat. mediev. assaltus, der. di assalire: v. assalire]. – 1. Azione di attacco violento e per lo più armato contro persone o luoghi, come episodio di un combattimento o come atto di aggressione [...] reparti d’a. (guastatori, commandos, rangers, ecc.); aviazione d’a., specialità dell’aviazione militare che, con l’impiego di aeroplani adatti, ha per compito l’offesa condotta specialmente da bassa quota con armi di bordo, bombe e razzi; in marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] di v.; linea dei v., striscia di terreno, in aeroporti o campi d’aviazione, lungo la quale si dispongono solitamente gli aeroplani per effettuare il decollo. Con sign. più concreto, singolo viaggio in aereo o servizio di linea: il v. dell’Alitalia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
AEROSILURANTI
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...
SIAI-Marchetti
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali