• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Industria [25]
Industria aeronautica [22]
Militaria [9]
Storia [9]
Vita quotidiana [6]
Alta moda [5]
Moda [5]
Geografia [5]
Comunicazione [4]
Trasporti [3]

clipper

Vocabolario on line

clipper ‹klìpë› s. ingl. [der. di (to) clip «tagliare», propr. «che taglia (le onde)»] (pl. clippers ‹klìpë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹klìpper›). – 1. Veliero oceanico veloce, [...] alberi a vele quadre, poteva raggiungere buone velocità, ed era adibito a linee regolari transoceaniche per il trasporto di passeggeri e merci. 2. Per analogia, nome dato ai grandi e veloci aeroplani per passeggeri, in servizio intercontinentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vèntre

Vocabolario on line

ventre vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] zona più larga del tino. c. non com. La parte inferiore di un oggetto, rivolta verso il basso. In partic., negli aeroplani e con riferimento alla posizione di volo normale, la superficie inferiore dell’ala dal bordo di attacco al bordo di uscita. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

retroscòpico

Vocabolario on line

retroscopico retroscòpico agg. [comp. di retro- e -scopico] (pl. m. -ci). – Sinon. meno com. di retrovisivo, nell’espressione specchio r., solo in riferimento a quelli usati, nel passato, in alcuni aeroplani. ... Leggi Tutto

grùccia

Vocabolario on line

gruccia grùccia s. f. [dal germ. krukkja] (pl. -ce). – 1. Apparecchio ortopedico (detto anche stampella), usato come appoggio nella deambulazione da pazienti malati o amputati agli arti inferiori; in [...] 4. ant. Nel linguaggio marin., ciascuno dei puntelli che sostengono una nave quando è sullo scalo. 5. Nelle costruzioni aeronautiche, altro nome del pattino di coda che veniva applicato negli aeroplani di vecchio tipo. ◆ Dim. gruccétta, gruccettina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pneumàtico³

Vocabolario on line

pneumatico3 pneumàtico3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pneumatico2] (pl. -ci). – Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile realizzato in mescola [...] lo più chiamati gomme o copertoni) è oggi esteso a tutta la gamma dei veicoli, dalle carriole a mano agli aeroplani, dalle autovetture alle macchine scavatrici e per movimenti di terra: pneumatici per biciclette, per vetture di grossa cilindrata, ecc ... Leggi Tutto

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori (in quest’ultimo caso è detta anche gondola-motore). Negli aeroplani, n. motrice, sinon. poco usato di carlinga. b. N. spaziale, lo stesso che veicolo o nave o capsula spaziale. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] con l’interposizione di elementi elastici, al ventre della fusoliera di un aliante senza carrello, oppure al ventre della fusoliera di speciali velivoli bersaglio teleguidati; è usato qualche rara volta per speciali aeroplani con propulsione a getto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

elicoplano

Vocabolario on line

elicoplano s. m. [comp. di elico- e -plano]. – Aerogiro il cui apparato sostentatore è costituito da rotori azionati da motori, a elica o a reazione, applicati alle estremità delle pale, mentre un altro [...] apparato motore provvede alla propulsione come nei normali aeroplani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

antiblòcco

Vocabolario on line

antiblocco antiblòcco agg. e s. m. [comp. di anti-1 e blocco2], invar. – In meccanica, detto di dispositivo che, durante la frenata di un veicolo, impedisce l’arresto improvviso delle ruote, cui conseguirebbe [...] un aumento dello spazio di frenatura e la possibilità di sbandamento; tale dispositivo è normalmente applicato ai carrelli degli aeroplani e alle ruote dei veicoli ferroviarî. Sulle autovetture è noto come ABS (v. la voce). ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] iniziare una guerra; le rovine, le devastazioni, gli orrori della g.; restrizioni di g.; prigionieri di g.; macchine, munizioni, navi, aeroplani da g.; trombe di g.; il campo, la sede, il teatro, lo scacchiere della g.; l’arte della g., il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
AEROSILURANTI
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, XVIII, p. 769). Questi velivoli non presentano...
SIAI-Marchetti
Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti Alta Italia Savoia (dal nome del generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali