tuono2
tuòno2 (pop. tòno; ant. tròno e truòno) s. m. [der. di tuonare, tonare]. – 1. Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche [...] , tonante. b. In aerotecnica, t. (o, con termine onomatopeico inglese, bang) sonico, effetto di scoppio determinato dalla repentina variazione di pressione dell’aria dovuta all’onda d’urto provocata da un aeromobile in volo a velocità supersonica. ...
Leggi Tutto
geoscopio
geoscòpio s. m. [comp. di geo- e -scopio]. – Strumento periscopico che permette dall’interno di un aeromobile la visione della superficie terrestre sottostante. ...
Leggi Tutto
tassi
tassì (anche taxi o taxì) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taximètre («tassametro» e «vettura a tassametro»)]. – 1. Automobile fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: chiamare, [...] prendere un t.; posteggio di tassì. 2. T. aereo (o aerotassì, aerotaxi), aeromobile da noleggio pubblico con tariffa convenuta in base ai chilometri di percorso. ...
Leggi Tutto
accostata
s. f. [der. di accostare]. – Atto dell’accostare, come movimento della nave o dell’aeromobile, a dritta o a sinistra, per effetto dell’azione del timone o dei comandi aerodinamici. ...
Leggi Tutto
quadrigetto
quadrigètto s. m. [comp. di quadri- e getto nel sign. 2 a]. – Aeromobile propulso da quattro propulsori a getto (sinon. di quadrireattore). ...
Leggi Tutto
crociera2
crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] Mediterraneo; prendere parte a una c.; andare in c. alle Azzorre. 2. Analogam., in aeronautica, navigazione di uno o più aeromobili, sia per scopi bellici sia per scopi addestrativi, dimostrativi o turistici: c. di scorta, di ricerca, d’istruzione. 3 ...
Leggi Tutto
elicottero
elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione [...] e la propulsione sono ottenute per mezzo di rotori orientabili che gli consentono di restare fermo in aria e spostarsi sia orizzontalmente sia verticalmente. Nell’aeronautica militare, e. da attacco, veloce ...
Leggi Tutto
quadrirotore
quadrirotóre agg. [comp. di quadri- e rotore], non com. – In aeronautica, di aeromobile (in partic. di prototipi a decollo verticale) che può essere dotato di quattro rotori: convertiplano [...] quadrirotore ...
Leggi Tutto
poggiare2
poggiare2 (o puggiare) v. intr. [der. di poggia] (io pòggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari). – 1. a. Nel linguaggio di marina, governare una nave in modo da allontanarne la prua [...] al timoniere perché disponga il timone sotto vento con la massima inclinazione. Per estens., in aeronautica, far ruotare la prua dell’aeromobile verso la parte opposta a quella da cui spira il vento. b. Riparare, con una nave, in un porto o cercare ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.