naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] e non più vigente, di occupazione sulle cose dei naufraghi. Per analogia, è detto n. (o n. aereo) il sinistro aereo, quando l’aeromobile perduto cada in mare. 2. fig. Rovina totale, fallimento di un’impresa, attività e sim.: n. di una riforma, di una ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] bussola), prospetto dei valori delle deviazioni di una bussola, in relazione alle varie direzioni della prora della nave o dell’aeromobile (da 0° a 360°): serve per la correzione delle letture fatte sulla bussola e per la conversione della rotta ...
Leggi Tutto
virata
s. f. [der. di virare]. – L’azione, l’operazione di virare. In partic.: 1. a. In marina, virata di bordo o semplicemente virata, la manovra del virare di bordo (v. virare), e anche il brusco mutamento [...] di direzione che una nave subisce per l’azione del mare o del vento. b. In aeronautica, moto curvilineo di un aeromobile che cambia rotta: v. corretta, o coordinata, quando la forza centrifuga e la forza centripeta sono mantenute uguali e contrarie ...
Leggi Tutto
code-sharing
(code sharing), loc. s.le m. inv. Nel trasporto aereo, condivisione di un aeromobile da parte di due o più compagnie alleate, al fine di ampliare l’offerta di destinazioni raggiungibili [...] dall’utenza e di ridurre i propri costi di esercizio. ◆ la compagnia della Magliana [Alitalia] ha ufficializzato ieri, con una nota diffusa insieme a Klm, che la separazione delle attività commerciali ...
Leggi Tutto
navigabile
navigàbile (ant. navicàbile) agg. [dal lat. navigabĭlis]. – Adatto a esser navigato, detto di corso o specchio d’acqua che può essere percorso da imbarcazioni, soprattutto mercantili, di piccole [...] fiume, canale n., parzialmente n., n. a tratti. Meno com. con uso attivo, di nave o imbarcazione in grado di navigare e di aeromobile (o di sua parte) idonei al volo o all’impiego in volo; con sign. affine, si dice talvolta di merce che può subire il ...
Leggi Tutto
navigante
(ant. navicante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di navigare]. – Che naviga: personale n., che fa parte dell’equipaggio di navi o aerei, in contrapp. al personale destinato a mansioni a terra; [...] più spesso usato come sost., chi naviga, chi è imbarcato e viaggia su nave, o su un aeromobile, come parte dell’equipaggio (meno com. come passeggero): avvisi ai n., parte dei bollettini del mare che vengono radiotrasmessi quotidianamente a cura dell ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] di nave mercantile, n. in zavorra, cioè senza carico di merci; di più unità, n. di conserva, n. in convoglio. Per estens., anche di aeromobili: n. a bassa quota, ad alta quota; o di mezzi spaziali che si spostino nel vuoto: n. alla volta di Marte; di ...
Leggi Tutto
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate [...] , ecc.), di protezione dell’ambiente marino e di lotta antinquinamento, di soccorso per la salvaguardia della vita umana in mare; p. aereo, aeromobile strutturato per compiti antisom o per assolvere attività simili a quelle dell’omonimo tipo navale. ...
Leggi Tutto
navigrafo
navìgrafo s. m. [comp. di nave e -grafo]. – Strumento usato in passato nella navigazione aerea per la misurazione dell’angolo di deriva e la determinazione dell’intensità e direzione del vento [...] nonché della velocità effettiva dell’aeromobile rispetto al suolo. Il termine è ancora in uso, talvolta, per indicare il registratore automatico di rotta asservito ai sistemi di navigazione elettronica di tipo iperbolico. ...
Leggi Tutto
rollare2
rollare2 (non com. rullare) v. intr. [dal fr. rouler (v. la voce prec.), nel sign. intr. di «muoversi girando su sé stesso»] (io ròllo, ecc.; aus. avere). – In marina, e in aeronautica, l’oscillare, [...] regolare o no, della nave o dell’aeromobile attorno al proprio asse longitudinale. Per estens., si dice talvolta del corpo del nuotatore che compie un movimento di oscillazione per effetto delle onde che giungono in senso trasversale. ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.