• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Industria [132]
Industria aeronautica [127]
Storia [29]
Militaria [28]
Trasporti terrestri [28]
Trasporti [28]
Geografia [18]
Matematica [17]
Fisica [14]
Diritto [13]

cappottatura

Vocabolario on line

cappottatura s. f. [der. di cappotta2, sul modello del fr. capotage]. – Copertura aerodinamica di organi esterni di un aeromobile (per es. motori, mozzi per elica) che, per essere esposti direttamente [...] al vento, offrirebbero, senza di essa, eccessiva resistenza al moto; sostanzialmente equivale a carenatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

derapare

Vocabolario on line

derapare v. intr. [adattam. del fr. déraper (v.)] (aus. avere). – Slittare, scivolare o spostarsi lateralmente, riferito a un aeromobile, a un’autovettura, o come manovra nello sci (per le accezioni [...] partic., v. derapata) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

derapata

Vocabolario on line

derapata s. f. [der. di derapare]. – Propr., slittata, sbandata laterale; in partic.: a. In aviazione, spostamento laterale dell’aeromobile nel piano alare verso l’esterno di una traiettoria curvilinea, [...] dovuto a virata non corretta o ad altra manovra in volo (contrario di scivolata). b. Nell’automobilismo, spostamento delle ruote posteriori verso l’esterno, in curva, per diminuzione di aderenza, spec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

quadrantale¹

Vocabolario on line

quadrantale1 quadrantale1 agg. [der. di quadrante (della rosa della bussola)]. – Nella navigazione marittima o aerea, deviazione q. (o assol. quadrantale, s. f.) lo spostamento angolare che l’ago di [...] una bussola magnetica subisce a bordo di una nave o di un aeromobile, rispetto alla direzione del nord magnetico, per effetto del magnetismo indotto nelle strutture metalliche in ferro dolce disposte orizzontalmente a bordo. ... Leggi Tutto

derivare²

Vocabolario on line

derivare2 derivare2 v. intr. [dal fr. dériver, e questo dall’ingl. (to) drive o dall’oland. drijven «trascinare»] (aus. avere). – 1. Nella navigazione marittima, andare alla deriva, o, anche, navigare [...] subendo l’effetto della deriva. Riferito a reti da pesca, essere trascinate dalle correnti. 2. Di un aeromobile, muoversi lateralmente rispetto alla rotta prestabilita. 3. Nel linguaggio tecn., detto di apparecchi e dispositivi, essere soggetti ... Leggi Tutto

innavigabilità

Vocabolario on line

innavigabilita innavigabilità s. f. [der. di innavigabile]. – Condizione di un tratto o corso d’acqua innavigabile: i. di un canale; in partic., l’inettitudine assoluta della nave o dell’aeromobile alla [...] navigazione, che ne giustifica l’abbandono ... Leggi Tutto

derivòmetro

Vocabolario on line

derivometro derivòmetro s. m. [comp. di deriva e -metro]. – Strumento, costituito generalmente di un dispositivo ottico, per la misurazione dell’angolo di deriva di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

scontrare

Vocabolario on line

scontrare v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] , ruotare le superfici di comando (alettoni, equilibratore e timone di direzione) in modo da opporsi alla rotazione in atto dell’aeromobile. 3. Come intr. pron.: a. non com. Incontrarsi, imbattersi: scontrarsi in uno (o con uno); Presso era ’l tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] , e sim.) è troppo lunga e tocca terra (anche intr., tocca in o per terra); per altri usi della locuz., riferita a nave o aeromobile, v. più avanti, al n. 2 c; t. il fondo, t. fondo, o semplicem. toccare, di un’imbarcazione che, per essere l’acqua ... Leggi Tutto

piantana

Vocabolario on line

piantana s. f. [propr. «asta, fusto», der. di pianta]. – 1. Asta, fusto, o in genere elemento verticale, per lo più tubolare, di metallo o anche di legno, che, partendo da terra, sostiene qualche oggetto [...] dello sterzo; lo stesso che piantone. 3. In aeronautica, incastellatura, posta generalmente tra i sedili dei piloti di un aeromobile, sulla quale sono collocati varî comandi e strumenti (è detta anche p. comandi). 4. Apparecchio usato in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
aeromobile
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali