• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Industria [132]
Industria aeronautica [127]
Storia [29]
Militaria [28]
Trasporti terrestri [28]
Trasporti [28]
Geografia [18]
Matematica [17]
Fisica [14]
Diritto [13]

ormeggiare²

Vocabolario on line

ormeggiare2 ormeggiare2 v. tr. [dal gr. ὁρμίζω, der. di ὅρμος «rada, luogo per ancorare»] (io orméggio, ecc.). – Assicurare una nave, o un’imbarcazione in genere, a un punto di solida presa, disponendo [...] , di fianco, di poppa, a ruota, con riferimento al modo in cui si effettua l’ormeggio. Analogam., in aeronautica, vincolare un aeromobile al suolo (o un dirigibile al pilone d’ormeggio) per evitare il trascinamento o altri movimenti a causa del vento ... Leggi Tutto

assètto

Vocabolario on line

assetto assètto s. m. [der. di assettare]. – 1. L’atto e il modo di assettare e di assettarsi o di essere assettato; quindi, in genere, ordine (nella sistemazione e disposizione degli oggetti, nel modo [...] , la disposizione dei pesi e della zavorra liquida, in relazione alla manovra che s’intende eseguire. 5. In aeronautica, a. di un aeromobile, la posizione di equilibrio risultante dalle forze e dalle reazioni statiche o dinamiche agenti sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] a distanza, in genere mediante onde radio; v. senza scalo, senza soste intermedie; v. verticale, effettuato da aeromobili che decollano verticalmente. Linea di volo, locuz. ormai sempre più rara, adoperata genericamente per indicare la linea di fede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

distintivo

Vocabolario on line

distintivo agg. e s. m. [der. di distinguere, distinto]. – 1. agg. Atto a distinguere: segno d., caratteri distintivi. In linguistica, carattere d. (o tratto pertinente), di un fonema e in genere di [...] ha carattere internazionale). c. Nello sport velico, d. di classe, il numero che ogni imbarcazione da regata di classe internazionale deve portare sulla vela per distinguerne la classe. d. In aeronautica, d. dell’aeromobile, lo stesso che marca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

assistènza

Vocabolario on line

assistenza assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] anche se privi di mezzi, seguire gli studî fino ai gradi più alti; nel diritto della navigazione, a. a nave o aeromobile in pericolo, opera di soccorso in favore di un’unità in pericolo, svolta con la collaborazione della stessa unità in pericolo (e ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] del giornale nautico; g. dei segnali, quello in cui debbono essere registrate tutte le segnalazioni trasmesse o ricevute da un aeromobile. Nei cantieri edili, g. dei lavori, registro su cui il direttore di cantiere annota giornalmente l’andamento dei ... Leggi Tutto

traguardo

Vocabolario on line

traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito [...] , qualsiasi dispositivo che consente il puntamento dell’arma. Per estens., t. di puntamento, congegno montato a bordo degli aeromobili e destinato al puntamento nel tiro di caduta delle bombe: attualmente è perfezionato da apparecchi radar per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

comandante

Vocabolario on line

comandante s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] viene dato agli ufficiali del ruolo naviganti, dal grado di capitano in su. b. C. di aeromobile civile, capo dell’equipaggio dell’aeromobile, cui competono la direzione superiore della manovra e l’emanazione di eventuali disposizioni durante il volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

copilòta

Vocabolario on line

copilota copilòta s. m. e f. [comp. di co-1 e pilota] (pl. m. -i). – Membro dell’equipaggio di un aeromobile che può compiere, a bordo, tutte le funzioni del pilota, eccettuate quelle del comandante [...] di aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pilotàggio

Vocabolario on line

pilotaggio pilotàggio s. m. [dal fr. pilotage, der. di piloter «pilotare»]. – 1. L’azione, l’attività e la funzione di pilotare, di manovrare cioè una nave, un aeromobile, o anche (meno com.) un veicolo [...] manovre necessarie per seguirla. b. In aeronautica, il complesso delle manovre occorrenti per dirigere un qualsiasi aeromobile (quindi anche aerostati, elicotteri, missili, ecc.), civile o militare, compiute manualmente dal pilota, oppure con sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
aeromobile
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali