• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Industria [132]
Industria aeronautica [127]
Storia [29]
Militaria [28]
Trasporti terrestri [28]
Trasporti [28]
Geografia [18]
Matematica [17]
Fisica [14]
Diritto [13]

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] dell’andatura (v. fig. a p. 542). b. In aeronautica, la superficie mobile dell’impennaggio di un aeromobile, destinata ad assicurare il controllo della direzione mediante la pedaliera (t. di direzione, disposto verticalmente) e dell’assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] proprietà c’è un r. triangolare, praticamente inutilizzabile. b. Nel linguaggio marin. e nel diritto della navigazione, galleggiante o aeromobile, o parte di essi e del loro carico, abbandonati alla deriva, incagliati o sommersi in specchi d’acqua, o ... Leggi Tutto

timonerìa

Vocabolario on line

timoneria timonerìa s. f. [der. di timone]. – 1. a. L’insieme delle trasmissioni rigide (aste, leve, ecc.) o flessibili (funi, catene, ecc.) per azionare il timone di una nave o di un aeromobile. b. [...] Il locale stesso dove sono sistemati gli organi di comando (servomotore, ecc.) del timone; attualmente è anche sinon. di timoniera (nel sign. 1). c. In passato, termine usato nel linguaggio marin. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

centraménto

Vocabolario on line

centramento centraménto s. m. [der. di centrare]. – L’operazione di centrare, centratura: c. di un aeromobile, l’insieme delle misure volte a far sì che il baricentro di un velivolo si trovi in una zona [...] determinata, al fine di garantire la sicura manovrabilità del velivolo medesimo; c. di un’elica o di un rotore, operazione per equilibrare le masse delle pale dell’elica o del rotore intorno all’asse di ... Leggi Tutto

multiruòlo

Vocabolario on line

multiruolo multiruòlo agg. e s. m. [comp. di multi- e ruolo], invar. – Propriam., che, o chi, ricopre più ruoli o funzioni. In partic., nel linguaggio militare, di mezzo mobile impiegato in più ruoli, [...] e quindi polivalente; per es., in aeronautica, di aeromobile capace di assolvere, variando l’armamento, missioni sia di intercettazione sia di bombardamento (caccia m.); in marina, di unità navale munita con varî sistemi d’arma, in grado di assolvere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ritardo

Vocabolario on line

ritardo s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] e straordinario. g. Nel bombardamento aereo in quota, la distanza orizzontale tra il punto di impatto e la verticale dell’aeromobile nell’istante dell’impatto stesso del proietto; angolo di r. (o angolo di ritardazione), l’angolo corrispondente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

classificazióne

Vocabolario on line

classificazione classificazióne s. f. [der. di classificare]. – 1. L’operazione, l’effetto, il modo del classificare; divisione o distribuzione in classi, cioè in categorie: c. delle piante, degli animali, [...] .: a. Nella marina e nell’aeronautica, il complesso delle operazioni miranti a stabilire la classe di una nave o di un aeromobile civile. b. In statistica, la riunione dei casi rilevati di un fenomeno in categorie o classi omogenee, secondo «modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

salvatàggio

Vocabolario on line

salvataggio salvatàggio s. m. [dal fr. sauvetage, der. di sauver «salvare»]. – 1. Il salvare, il porre in salvo. In partic.: a. Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, [...] nonché gli apparecchi lanciasagole per stabilire un contatto materiale con il soccorritore. Similare è la dotazione per gli aeromobili che devono sorvolare tratti di mare, mentre il più tipico mezzo di salvataggio aereo, il paracadute, è obbligatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

miṡurato

Vocabolario on line

misurato miṡurato agg. [part. pass. di misurare]. – 1. Con valore passivo, contenuto entro certi limiti, entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.; i miei mezzi sono m.; rispose con poche [...] definita e con le estremità precisate da appositi segnali, percorrendo il quale un veicolo, una nave o un aeromobile possono controllare la propria velocità. 2. Con valore attivo, riferito a persona, moderato, temperato, alieno da eccessi: essere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
aeromobile
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali