• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Industria [132]
Industria aeronautica [127]
Storia [29]
Militaria [28]
Trasporti terrestri [28]
Trasporti [28]
Geografia [18]
Matematica [17]
Fisica [14]
Diritto [13]

autodirezionale

Vocabolario on line

autodirezionale agg. [comp. di auto-1 e direzione]. – Pilota a. (o semplicem. autodirezionale s. m.): pilota automatico di aeromobile per il solo controllo della direzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ornitòttero

Vocabolario on line

ornitottero ornitòttero s. m. [comp. di ornito- e -ttero]. – Tipo di alibattente, cioè di aeromobile in cui la sostentazione e la propulsione sono ottenute con ali azionate da motori e funzionanti come [...] quelle degli uccelli; è stato realizzato in passato solo a scopo sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

governale

Vocabolario on line

governale s. m. [dal provenz. ant. governal, che è il lat. gubernacŭlum «timone»]. – 1. ant. e letter. Timone. 2. Nome generico di elemento atto a stabilizzare la traiettoria di un corpo mobile, come [...] da fanteria, delle bombe di aereo, dei siluri, generalmente costituito da alette di lamiera o da una parte cilindrica saldata al corpo del proietto; in aeronautica, ciascuno dei piani, mobili o anche fissi, che servono al governo di un aeromobile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

governare

Vocabolario on line

governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego [...] del timone (e anche, per estens., della velatura, delle eliche); per estens., g. un aeromobile, un veicolo, una macchina; non riuscire a g., un motoscafo, un veicolo, ecc., non averne più il controllo, cioè la possibilità o capacità di dirigerlo e ... Leggi Tutto

autogiro

Vocabolario on line

autogiro s. m. [comp. di auto-1 e giro, spagn. autogiro, coniato (1920) dall’inventore Juan de la Cierva]. – Aeromobile aerogiro, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è assicurata da una [...] o più eliche folli, disposte con asse verticale, mantenute in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa da un normale gruppo motopropulsore ad elica; in caso di avaria del motore, l’autorotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] , appiattita e spiraliforme, che circonda il nucleo. b. Il circolo tracciato dalla traiettoria delle pale dell’elica di un aeromobile. c. Nel gioco del calcio, lo stesso che dischetto (v. più avanti). 7. Dischi volanti, figure di forma discoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] veicolo (stradale o ferroviario), nella tecnica dei trasporti, rappresentato dal diagramma di trazione velocità-tempo; r. di volo di un aeromobile, in aeronautica, l’andamento di volo a incidenza costante (voli con r. lenti o di secondo r., voli con ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] e della deviazione: è la correzione da apportare alle indicazioni della bussola per ottenere la vera direzione della nave o dell’aeromobile. 3. poet. ant. Varietà: con li occhi passai Di là dal fiumicello, per mirare La gran varïazion d’i freschi mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

gàncio

Vocabolario on line

gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., [...] , g. d’arresto o di appontaggio, dispositivo frenante a forma di gancio che, posto sotto la fusoliera di un aeromobile, nella fase finale dell’appontaggio su di una nave, ne arresta la corsa agganciandosi a robuste funi disposte trasversalmente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

registrare

Vocabolario on line

registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare [...] , la morte di una persona nei registri dello stato civile, nei libri parrocchiali; r. un veicolo, un aeromobile, ecc., iscriverlo negli appositi registri secondo un numero d’ordine (matricola) affinché gli atti relativi acquistino piena validità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Enciclopedia
aeromobile
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali