perdita
pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] fluida dal dorso; p. di quota, differenza di quota tra l’inizio e la fine di una manovra di picchiata di un aeromobile. c. In geografia fisica, p. apparente, per un certo bacino idrografico e per un certo intervallo di tempo, la differenza tra l ...
Leggi Tutto
rifornimento
riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] di caricamento a bordo di tutti i materiali, consumabili e non consumabili, necessarî per il suo esercizio; da parte di un aeromobile, caricare a bordo le provviste necessarie al volo e agli scopi del volo; in senso più stretto, anche con riferimento ...
Leggi Tutto
sganciabile
sganciàbile agg. [der. di sganciare]. – Che può essere sganciato, che può essere staccato mediante sganciamento. In aeronautica: fusoliera s.; serbatoio s., serbatoio ausiliario disposto [...] in genere esternamente e vincolato all’aeromobile in maniera tale da consentirne l’abbandono volontario in volo. ...
Leggi Tutto
sghiacciamento
sghiacciaménto s. m. [der. di sghiacciare]. – L’operazione con cui si toglie il ghiaccio che si forma su un corpo. In partic., in aeronautica, l’operazione con cui si toglie il ghiaccio [...] che si può formare, in determinate condizioni di umidità e temperatura, sul bordo di attacco delle ali, sui timoni, sulle eliche, ecc., di un aeromobile. ...
Leggi Tutto
propellenza
propellènza s. f. [der. di propellere]. – In aeronautica, termine con cui talvolta si indica il rapporto fra la differenza tra la spinta nella direzione della velocità e la resistenza totale [...] dell’aeromobile rispetto al peso totale di questo. ...
Leggi Tutto
pilotabile
pilotàbile agg. [der. di pilotare]. – Che si può pilotare: imbarcazione, aeromobile facilmente p., o p. con difficoltà; anche in senso fig.: inchiesta, indagine, esperimento pilotabile. ...
Leggi Tutto
pilotare
v. tr. [dal fr. piloter, der. di pilote «pilota»] (io pilòto, ecc.). – 1. a. Nel linguaggio marin. moderno, guidare le navi nei porti o in tratti di mare difficili; in passato, con sign. più [...] ampio, guidare, dirigere la rotta di una nave. b. Guidare un aeromobile: p. un aereo di linea, un caccia, un elicottero, ecc. Guidare un’autovettura o (meno com.) una motocicletta, spec. in competizioni sportive: p. una Ferrari. 2. a. estens. ...
Leggi Tutto
intradosso
intradòsso s. m. [comp. di intra- e dosso, modellato sul fr. intrados]. – 1. La superficie inferiore, in vista, di un arco o di una volta; anche la superficie interna (o imbotte) del vano [...] ., la curva d’intersezione dell’intradosso con un piano verticale contenente l’asse dell’arco. 2. Nelle costruzioni aeronautiche, in partic. in una membratura di un aeromobile (per es., in un’ala), la parte inferiore del profilo (detta anche ventre). ...
Leggi Tutto
aereo
aèreo agg. e s. m. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris «aria»]. – 1. agg. a. Di aria, formato di aria: corpo a.; che sta, che si leva nell’aria: aeree gru (Leopardi); voli a.; linea [...] da un aeroplano in volo; difesa a., per contrastare l’azione dell’aviazione nemica. 2. s. m. a. Espressione abbreviata per indicare un aeromobile e in partic. l’aeroplano: prendere l’a.; l’a. si alzò in volo; a. civili, militari, da turismo; un a. di ...
Leggi Tutto
portaeromobili
portaeromòbili agg. e s. f. [comp. di portare e aeromobile]. – Nave militare in grado di trasportare e di utilizzare come sistemi d’arma sia aerei sia elicotteri. ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.