seggiolino
s. m. [dim. di seggiola]. – 1. a. Piccola sedia, spec. quella per bambini, con braccioli e riparo davanti (detta anche seggiolina); s. (o seggiolina) pieghevole, quella portatile, costituita [...] . 2. In aeronautica, s. (o sediolino o sedile) di pilotaggio, quello su cui siede il pilota di un aeromobile, conformato e attrezzato opportunamente per accogliere il paracadute e per vincolare il pilota mediante apposite bretelle pur permettendo ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] struttura soggetta a carichi verticali. 5. In aeronautica, angolo che il profilo anteriore dell’ala forma con l’asse longitudinale dell’aeromobile; aereo a f. (o a geometria) variabile, moderno tipo di aereo in cui si è in grado di far variare tale ...
Leggi Tutto
segnale
s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] rosse, segnale morse a luci o radiotelegrafico corrispondente a S.O.S., ecc.); i s. di salvataggio, effettuati da un aeromobile per guidare i soccorritori verso le persone in pericolo; i s. di lontananza, le quattro figure in tela dipinta di nero ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] . Nel linguaggio militare, s. radar, capacità radarriflettente di un veicolo, ovvero la maggiore o minore attitudine della struttura di un aeromobile (ma anche di una nave, di un mezzo corazzato, ecc.) a riflettere le emissioni di un radar di ricerca ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] scivolo o a terra; ruota-sci, insieme formato da una ruota e da uno sci, di cui sono muniti i carrelli di atterraggio di alcuni aeromobili; r. comandabile, anteriore o posteriore, ruota a orientamento variabile che consente le manovre a terra dell ...
Leggi Tutto
altimetro
altìmetro s. m. [comp. di alti- e -metro]. – Strumento, di tipo e dimensioni diverse, che serve a determinare l’altezza di un punto rispetto a una superficie di riferimento; tra i più noti, [...] , il più usato, realizzato nei due tipi denominati radioaltimetro e radaraltimetro, ambedue fondati sulla tecnica radar e quindi sulla misurazione del tempo impiegato da un radiosegnale a percorrere la distanza fra aeromobile e suolo e viceversa. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] è divisa una flotta. Nell’aeronautica militare, u. aerea, in senso stretto, ogni singolo aeromobile; in senso lato, l’insieme di più aeromobili anche di specialità diverse, organicamente riuniti con personale, materiale e relativo comando. b. Nell ...
Leggi Tutto
diedro
dïèdro agg. e s. m. [comp. di di-2 e -edro]. – 1. In geometria, d. (o angolo d.), ciascuna delle due parti in cui lo spazio è diviso da due semipiani uscenti da una stessa retta (v. angolo). 2. [...] s. m. Nelle costruzioni aeronautiche, l’angolo acuto fra i piani di superfici portanti di un aeromobile; può essere formato dai piani delle due semiali (d. alare o trasversale), dal piano alare o dal piano fisso di coda (d. longitudinale) e, inoltre, ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] , a partire dall’Equatore: in tal modo mantiene l’isogonia della rappresentazione e rettifica la curva lossodromica, seguita dall’aeromobile o dalla nave, in una retta, per cui è di grande utilità pratica per la determinazione della rotta nella ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.