cabrare
v. intr. [dal fr. (se) cabrer, e questo dal provenz. (se) cabrar «rizzarsi come una capra»] (aus. avere). – 1. Di velivolo o dirigibile, impennarsi, compiendo il movimento detto cabrata. 2. Nel [...] riflettore, rivolgerlo dal basso verso l’alto. ◆ Part. pass. cabrato, anche come agg.: assetto cabrato, l’assetto di un aeromobile in cabrata; nel tiro a volo, volo cabrato, il volo dei piccioni che si portano rapidamente in alto, rendendo difficile ...
Leggi Tutto
cabrata
s. f. [der. di cabrare]. – 1. Rotazione che un velivolo o un dirigibile compiono attorno all’asse trasversale baricentrico, così da innalzare la prua (il contr. di picchiata). 2. estens. Il volo [...] in salita dell’aeromobile, che segue alla cabrata. 3. Nel linguaggio del cinema, panoramica effettuata dal basso verso l’alto. ...
Leggi Tutto
parabrezza
parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] , generalmente infrangibile, o di materiale sintetico che, posta nella parte anteriore di un autoveicolo, di un natante, di un aeromobile, e sim., consente la visibilità e protegge il pilota e i passeggeri dall’aria, dalla pioggia e dalla neve, dalla ...
Leggi Tutto
paracadutare
v. tr. [der. di paracadute]. – Lanciare da un aeromobile o da altro veicolo aereo persone o oggetti muniti di paracadute: p. soldati, munizioni oltre le linee nemiche; p. rifornimenti a [...] un paese isolato dalla neve. Nel rifl., paracadutarsi, lanciarsi da un aereo con il paracadute. ◆ Part. pass. paracadutato, anche come agg.: truppe paracadutate ...
Leggi Tutto
bisonico
bisònico agg. [comp. di bi- e sonico] (pl. m. -ci). – Di aeromobile che può raggiungere una velocità doppia di quella del suono. ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] d’assetto, e più spesso o. giroscopico), impiegato per il controllo dell’assetto longitudinale e laterale dell’aeromobile, indipendentemente da qualsiasi riferimento visivo esterno (è quindi indispensabile nel volo cieco). e. In pedologia, orizzonti ...
Leggi Tutto
distacco
s. m. [der. di distaccare] (pl. -chi). – 1. L’atto, il fatto di distaccare, di distaccarsi, d’essere distaccato: l’umidità ha causato il d. di una parte dell’intonaco; d. di un affresco, operazione [...] dal tergo della superficie dipinta tutto il supporto guasto, oppure strappando la pittura da questo; il d. di un aeromobile dal suolo, o assol. distacco, il decollo. In medicina: d. della placenta, disinserzione della placenta uterina, che ha luogo ...
Leggi Tutto
rullaggio
rullàggio s. m. [der. di rullare1]. – 1. In aeronautica, spostamento e movimento di un aeromobile a terra, cioè con le ruote a contatto con il terreno: manovra di r.; pista di r. (v. pista, [...] n. 4 a). 2. In atletica, l’azione del piede (simile come movimento a quello di un rullo) nella battuta per il salto in lungo, o, nella marcia, nel premere sul suolo progressivamente dal tallone alla punta ...
Leggi Tutto
rullare1
rullare1 v. intr. [dal fr. rouler «rotolare», in cui convergono il lat. rotulare e un derivato di rotella] (aus. avere). – 1. In aeronautica, spostarsi, muoversi, di un aeromobile con le ruote [...] a contatto del terreno, con la forza di propulsione dei motori: l’aereo, rullando, raggiunse la pista d’involo. 2. Suonare, risuonare a ritmo accelerato e continuato, di tamburi e altri strumenti a percussione ...
Leggi Tutto
obice
òbice s. m. [dal ted. Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda»]. – 1. a. ant. Pezzo d’artiglieria alquanto grosso e corto (calibro medio 165 mm, lunghezza della canna fra 3 e 6 calibri), montato [...] a 24 km; o. semovente, artiglieria montata su uno scafo cingolato e corazzato mosso da motore Diesel, trasportabile con aeromobile, impiegato dalle brigate meccanizzate e corazzate, di calibro fra 155 e 203 mm, canna lunga fino a 41 calibri, gittata ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.