sbattimento
sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] dal forte riflesso della luce con un frequente s. delle palpebre. In aerotecnica, insieme delle oscillazioni di parti di un aeromobile, sinon. meno com. di scuotimento. 2. In pittura, l’ombra proiettata da un oggetto sul piano di appoggio o sugli ...
Leggi Tutto
subacqueo
subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi [...] acqua-acqua, aria-acqua, o terra-acqua, a seconda che siano lanciati, rispettivamente, da un’unità navale, da un aeromobile, o da una postazione terrestre). c. Medicina s., ramo della scienza medica che si occupa del comportamento dell’organismo ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] per rispettare le regole del traffico aereo; p. di attesa, da eseguire in attesa di un’autorizzazione; p. di avvicinamento, serie di manovre fissate per ogni aeroporto, per portare un aeromobile alla fase di atterraggio in condizioni di sicurezza. ...
Leggi Tutto
rovesciamento
rovesciaménto s. m. [der. di rovesciare]. – L’azione e l’operazione di rovesciare, il fatto di rovesciarsi o di venire rovesciato, in senso proprio: r. di un liquido; r. della terra, come [...] . In partic.: 1. In aeronautica, la manovra per eseguire il volo rovesciato, consistente nel capovolgere l’assetto dell’aeromobile. 2. In geologia, inversione dell’ordine di sovrapposizione stratigrafica nell’ambito di una serie di strati, con i ...
Leggi Tutto
ballare
v. intr. [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota βαλλίζω «tripudiare, ballare»] (aus. avere). – 1. Compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. bene, male, a tempo, fuori [...] balla perché ha una gamba più corta; la casa ballava come se ci fosse il terremoto; di nave o di aeromobile, oscillare per il rollìo o il beccheggio (riferito anche, come soggetto, ai passeggeri: abbiamo ballato molto durante la traversata); far ...
Leggi Tutto
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della [...] , di c., il massimo fattore di carico previsto per la progettazione e il collaudo delle strutture portanti di un aeromobile. 3. Occasione, circostanza, congiuntura: in certe c. della vita; in ogni c.; circostanza straordinaria, o triste, dolorosa ...
Leggi Tutto
acrobazia
acrobazìa s. f. [dal. fr. acrobatie]. – 1. a. Esercizio compiuto da un acrobata, e in genere qualsiasi esercizio, fisico o eseguito con mezzi meccanici, che richieda abilità e presenti pericolo, [...] o situazioni difficili: fare delle a., adoperarsi con ogni mezzo per superare una difficoltà. 2. A. aeree, evoluzioni di un aeromobile su traiettorie e assetti diversi da quelli del volo normale di traslazione, di partenza o di atterraggio; tra le ...
Leggi Tutto
ricognitore
ricognitóre s. m. [tratto da ricognizione]. – 1. (f. -trice) non com. Chi compie una ricognizione oppure va in ricognizione. 2. a. Nella marina militare, sinon. in passato di esploratore, [...] cioè nave esploratrice. b. Nell’aviazione militare, aeromobile impiegato per raccogliere informazioni sulla situazione e sulle attività dell’avversario, utilizzando idonee apparecchiature fotografiche, cinematografiche, televisive, radio e radar ...
Leggi Tutto
volantino1
volantino1 s. m. [dim. di volante2]. – 1. Organo di manovra, a forma di ruota o di disco, solidale con l’elemento otturatore di una valvola, di una saracinesca, ecc., o con la vite di manovra [...] o azionamento della cucitrice. c. In aeronautica, la ruota, solitamente parziale, applicata sulla barra di comando di un aeromobile, con la quale si azionano, unitamente alla barra, i comandi longitudinali – timoni di profondità – e trasversali ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] (v. nastro, n. 3 h). 5. Locuz. fig., pop., far cuffia, di un veicolo, di una barca, di un aeromobile, ecc., capovolgersi (più com. fare scuffia, scuffiare). ◆ Dim. cuffina, cuffiétta, cuffiettina; accr. cuffióna, e cuffióne m.; tra dim. e ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.