allestire
v. tr. [der. di lesto] (io allestisco, tu allestisci, ecc.). – 1. Mettere a punto, preparare, apprestare: a. la cena; a. una festa, un ricevimento; a. un aeromobile, una nave, provvederli dell’allestimento; [...] a. un esercito, formare i quadri e fornirli dell’armamento ed equipaggiamento necessario (analogam., a. un’armata, una flotta, una divisione e sim.). Più com., oggi, a. una vetrina, una mostra; a. una ...
Leggi Tutto
sbandamento1
sbandaménto1 s. m. [der. di sbandare1]. – 1. In marina, l’inclinarsi di una nave su di un fianco per cause varie (mare, vento, pesi asimmetrici, accostate veloci, ecc.), anche se di breve [...] angolo tra il piano longitudinale di simmetria dello scafo e la verticale effettiva. 2. In aeronautica, inclinazione trasversale dell’aeromobile rispetto alla verticale apparente che si verifica durante una evoluzione o una manovra (per es. in virata ...
Leggi Tutto
trisonico
trisònico agg. [comp. di tri- e suono] (pl. m. -ci). – In aeronautica, di aeromobile capace di raggiungere una velocità tripla di quella del suono. ...
Leggi Tutto
installazione
installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; [...] .; analogam., in aeronautica, installazioni di bordo, il complesso dei varî dispositivi, strumenti, apparecchi radiotelegrafici, ecc., di cui è munito un aeromobile. c. In arte, assemblaggio di elementi e oggetti all’interno di uno spazio espositivo. ...
Leggi Tutto
radiofaro
s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e faro]. – Nella navigazione radioassistita, stazione radiotrasmittente in installazione fissa, di posizione geografica determinata, la cui funzione è di [...] permettere a una stazione ricevente, generalm. un radiogoniometro, installata su una nave o un aeromobile, di determinare la propria linea di posizione, coincidente con la direzione di provenienza del radiosegnale (rilevamento radiogoniometrico): ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro s. m. [comp. di sband(are)1 e -metro]. – Strumento di pilotaggio (detto anche indicatore di sbandamento o, impropriamente, inclinometro trasversale o laterale) che indica l’angolo [...] di sbandamento d’un aeromobile: basato sul principio di un pendolo avente un grado di libertà intorno all’asse longitudinale del velivolo, è costituito generalm. da una sfera metallica che rotola entro un tubo torico, fermandosi nella posizione ...
Leggi Tutto
sbarcare1
sbarcare1 v. tr. e intr. [der. di barca1, col pref. s- (nel sign. 3), in contrapp. a imbarcare] (io sbarco, tu sbarchi, ecc.). – 1. tr. a. Scaricare da un’imbarcazione o da una nave le merci [...] . b. Far scendere a terra una o più persone che erano a bordo di un’imbarcazione o di una nave (o anche di un aeromobile, e, scherz., di un automezzo): s. i passeggeri, le truppe; il comandante ordinò di s. i malati; l’autobus mi sbarca proprio al ...
Leggi Tutto
sbarco
s. m. [der. di sbarcare1] (pl. -chi). – 1. a. Lo sbarcare da una nave o da un’imbarcazione (e, per estens., da un aeromobile) persone o merci: lo s. dei feriti; le operazioni di s.; lo s. del [...] carbone, delle casse (più com. scarico). b. Operazione di guerra per cui si sbarcano truppe e materiali su un territorio nemico o nella sfera di influenza nemica, per occuparlo o per controllarne i punti ...
Leggi Tutto
rotoplano
s. m. [comp. di roto- e -plano]. – Aeromobile, rimasto allo stato sperimentale (ed efficacemente sostituito dall’elicottero), la cui sostentazione, ed eventualmente anche la propulsione, sarebbero [...] garantite da un rotore formato da due o più ali (molto allungate e con incidenza che varia ciclicamente), posto in rotazione da un motore intorno a un asse orizzontale attraversante la fusoliera ...
Leggi Tutto
mach
‹makh› s. m. [dal nome del fisico e filosofo ted. E. Mach (1838-1916)]. – Unità di misura della velocità usata soprattutto in aerodinamica e aeronautica: la velocità di un corpo in moto in un fluido, [...] per es. un aeromobile, è espressa in mach (propr. in numero di Mach) dal rapporto tra la velocità del corpo rispetto al fluido e la velocità del suono in quel fluido nelle condizioni fisico-chimiche in cui esso si trova; nell’aria in condizioni ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.