qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] , e punteggio, indice di q.; q. nautiche di navi e imbarcazioni (v. nautico); q. di volo di un aeromobile (stabilità, caratteristiche di comando e controllo, manovrabilità e maneggevolezza, ecc.); coefficiente di q. di un materiale, di un prodotto ...
Leggi Tutto
fotografia
fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] f. scientifica, industriale; f. documentaristica, naturalistica, paesaggistica; f. aerea, ripresa fotografica del terreno da bordo di un aeromobile, e la speciale tecnica con cui si esegue (v. anche aerofotografia); f. da satellite; f. al microscopio ...
Leggi Tutto
fotogrammetria
fotogrammetrìa s. f. [comp. di fotogram(ma) e -metria]. – Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso per [...] » atta a ricostruire nella sua forma generale e nei suoi particolari l’immagine del terreno fotografato. Nella f. terrestre la camera fotografica è posta in stazione sul terreno; nella f. aerea (o aerofotogrammetria) essa è montata su un aeromobile. ...
Leggi Tutto
maneggevole
maneggévole agg. [der. di maneggiare]. – 1. Adatto a essere maneggiato, cioè adoperato con facilità: un arnese, un attrezzo, uno strumento, un’apparecchiatura m., ben m., poco maneggevole. [...] 2. Di veicolo, imbarcazione o aeromobile, che si guida, manovra, governa o pilota agevolmente: una vettura, un motoscafo, un carro armato, un aereo m., molto maneggevole. 3. Con accezione propria, nel linguaggio marin., detto delle condizioni ...
Leggi Tutto
maneggevolezza
maneggevolézza s. f. [der. di maneggevole]. – Il fatto di essere maneggevole: m. (o poca, scarsa m.) di uno strumento, di un arnese, o di un veicolo, di un’imbarcazione. In partic., nelle [...] costruzioni aeronautiche, l’insieme delle qualità intrinseche di un aeromobile, che ne rendono agevole il pilotaggio. ...
Leggi Tutto
gettosostentato
agg. e s. m. [comp. di getto e sostentato, part. pass. di sostentare]. – Velivolo g. (o assol. gettosostentato s. m.), aeromobile che può decollare e atterrare verticalmente e la cui [...] sostentazione è data da gettosostentatori (in genere turbogetti con l’ugello di scarico rivolto verso il basso e orientabile); è usato per lo più come banco di prova volante per i sistemi di propulsione, ...
Leggi Tutto
gettosostentatore
gettosostentatóre s. m. [comp. di getto e sostentatore]. – Dispositivo (turbogetto, elica, rotore, ecc.) che provvede alla gettosostentazione di un aeromobile. ...
Leggi Tutto
gettosostentazione
gettosostentazióne s. f. [comp. di getto e sostentazione]. – Sostentazione di un aeromobile, o di un missile, mediante la reazione diretta di un getto. ...
Leggi Tutto
radioascolto
radioascólto s. m. [comp. di radio1 e ascolto]. – Genericamente, ascolto di una radiotrasmissione. In senso più ristretto, il periodo di tempo, regolamentare, durante il quale una stazione [...] radio, di una nave, di un aeromobile e di altri mezzi di comunicazione e di trasporto, o una stazione terrestre, resta in ascolto di eventuali segnali di soccorso o di altro genere. Centro di r., stazione radioricevente particolarmente attrezzata per ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) [...] un velivolo (aeromobile, missile, ecc.) che, impossibilitato a procedere con sicurezza lungo la traiettoria prestabilita, necessita di conoscere costantemente la direzione di volo da seguire nonché la quota e la velocità da mantenere (ossia il ...
Leggi Tutto
Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione...
velivolo Nome generico di aeromobile (➔) più pesante dell’aria (aeroplano, idrovolante, anfibio), sostenuto in volo da uno o più piani alari (ali fisse) con sistema propulsivo proprio.