• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [14]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

legionèlla

Vocabolario on line

legionella legionèlla s. f. [lat. scient. Legionella, dal nome della American Legion (v. legionario, n. 3)]. – Genere di bacilli gram-negativi asporigeni, aerobî, che possono provocare un quadro febbrile [...] benigno di tipo influenzale; la specie Legionella pneumophila è responsabile della legionellosi (v.) ... Leggi Tutto

ażotobattèrio

Vocabolario on line

azotobatterio ażotobattèrio s. m. [comp. di azoto e batterio]. – 1. Genere di batterî eubatteriali aerobî (lat. scient. Azotobacter), con forme a bastoncino o a cocco, caratterizzati dalla capacità di [...] assimilare l’azoto atmosferico (ossidano completamente gli idrati di carbonio del substrato su cui si trovano, liberando così energia che viene utilizzata per fissare l’azoto); vivono su terreni fertili, ... Leggi Tutto

bacillo

Vocabolario on line

bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] che comprende tutte le forme bastoncellari capaci di produrre endospore. Le specie conosciute sono largamente distribuite in natura, specialmente, sotto forma di spore, nel terreno e nella polvere; sono ... Leggi Tutto

acéto

Vocabolario on line

aceto acéto s. m. [lat. acētum, affine ad acer «acre»]. – 1. Prodotto della fermentazione di alcuni liquidi a bassa gradazione alcolica, come vino, vinello, birra, per l’azione di batterî aerobî del [...] genere acetobatterio; più in partic. quello ottenuto da vino o vinello, che viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti alimentari: condire l’insalata con olio e a.; mettere sott’aceto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

acetobattèrio

Vocabolario on line

acetobatterio acetobattèrio s. m. [lat. scient. Acetobacter, comp. del lat. acetum «aceto» e di -bacter «batterio»]. – Genere di batterî schizomiceti dell’ordine pseudomonadali; comprende forme bastoncellari [...] o ellissoidali dotate di flagelli polari, spesso riunite a catena. Essendo aerobî obbligati, vivono alla superficie di soluzioni alcoliche (vino, birra, aceto) e ossidano l’alcole etilico ad acido acetico. ... Leggi Tutto

actinomicète

Vocabolario on line

actinomicete actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] , sulle erbe; alcuni sono patogeni. 2. Al plur., actinomiceti, ordine di batterî (lat. scient. Actinomycetales), aerobî, pochi anaerobî, di posizione sistematica incerta; comprendono forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] esterne sfavorevoli. 3. In batteriologia, speciale formazione che si costituisce all’interno del citoplasma di alcuni batterî aerobî e anaerobî, rispettivam. dei generi bacillo e clostridio, per addensamento di un punto del materiale nucleare, capace ... Leggi Tutto

aerobattèrio

Vocabolario on line

aerobatterio aerobattèrio s. m. [comp. di aero- e batterio; lat. scient. Aerobacter]. – Genere di batterî eubatteriali, di forma simile a un corto bastoncino; sono aerobî e molto diffusi in natura. Specie [...] tipica è Aerobacter aerogenes, microrganismo responsabile di una forma di mastite bovina, spesso presente anche nell’apparato digerente dell’uomo e degli animali ... Leggi Tutto

aerobïòṡi

Vocabolario on line

aerobiosi aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno [...] allo stato elementare. Con accezione più partic., la condizione in cui si svolge un’attività muscolare, e conseguentemente un dispendio energetico, con utilizzazione di ossigeno presente nei tessuti. Nell’uno ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] anaerobî, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo (donde il nome); crescono sui comuni ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
oligoaerobio
Si dice degli organismi aerobi che vivono in ambienti acquatici in cui l’ossigeno disciolto è presente in basse concentrazioni, come i microrganismi che vivono nelle acque poco mobili (paludi) o ricche di sostanze organiche in decomposizione...
Micobatteri
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti all’esterno della membrana cellulare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali