• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [15]
Industria [12]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Medicina [4]
Matematica [4]
Chimica [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Trasporti [3]

normalmetrocubo

Vocabolario on line

normalmetrocubo s. m. [comp. di normale, metro2 e cubo]. – Unità di misura di capacità (simbolo: Nm3) per aeriformi considerati in condizioni normali di pressione (1 atm) e di temperatura (0 °C). ... Leggi Tutto

flüire

Vocabolario on line

fluire flüire v. intr. [dal lat. fluĕre, con mutamento di coniug.] (io flüisco, tu flüisci, ecc.; aus. essere). – Scorrere, detto di liquido, o, meno spesso, di aeriformi: l’acqua del ruscello fluiva [...] lentamente; il sangue cessò di f. dalla ferita. In usi fig., scorrere con scioltezza, dolcemente e con continuità: la parola fluiva facile ed efficace dalle sue labbra; sostantivato: il f. del tempo. ◆ ... Leggi Tutto

fluorescènza

Vocabolario on line

fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] dal fisico irland. G. G. Stokes nel 1852]. – Proprietà di molti corpi, solidi, liquidi, aeriformi (quali la fluorescina, il platinocianuro di bario, ecc.), per la quale, quando sono colpiti da una radiazione, riemettono con brevissimo ritardo altre ... Leggi Tutto

agitazióne

Vocabolario on line

agitazione agitazióne s. f. [dal lat. agitatio -onis]. – 1. a. L’agitare, l’agitarsi, spec. in senso fig.: l’a. delle masse; stato di forte inquietudine, di eccitamento; essere in grande a.; mettere [...] sono animate le particelle che costituiscono la materia. Tale moto è molto più accentuato nei liquidi e negli aeriformi, trascurabile nei solidi; diminuisce al diminuire del calore e cessa completamente allo zero assoluto. 3. Movimento, spontaneo o ... Leggi Tutto

imméttere

Vocabolario on line

immettere imméttere v. tr. e intr. [dal lat. immittĕre, comp. di in-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. tr. Mettere o mandare dentro, far entrare, introdurre, detto per lo più di liquidi [...] o aeriformi: i. acqua in un tubo; i. aria nei polmoni; estens.: i. altra moneta in circolazione; i. nuove forze in un organismo politico, in un’istituzione; anche in espressioni del linguaggio giur.: i. nel possesso di un bene, di un’immobile, e sim. ... Leggi Tutto

infiltrarsi

Vocabolario on line

infiltrarsi v. intr. pron. [der. di filtro1]. – 1. Di liquidi o aeriformi, penetrare, passare attraverso i meati di un corpo poroso, o attraverso interstizî sottili: l’acqua piovana s’infiltra attraverso [...] strati superficiali di roccia; il gas si infiltrava attraverso le fessure della parete. Raro, con questo sign., l’uso trans.: umori che infiltrano lentamente i tessuti; talora anche con il sign. di imbevere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] . Gas perfetto o ideale, in contrapp. a gas reale, modello cui ci si riferisce nello studio delle trasformazioni degli aeriformi, nel quale le molecole, considerate prive di volume, non esercitano tra loro alcuna azione né di coesione né d’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

liquefattóre

Vocabolario on line

liquefattore liquefattóre s. m. [der. di liquefare, part. pass. liquefatto]. – Apparecchio per liquefare aeriformi: l. per l’aria, per l’elio, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
fluorescenza
Proprietà di molti corpi solidi, liquidi e aeriformi per la quale, allorché sono colpiti da una radiazione, riemettono con un brevissimo ritardo (minore di 10-8 s) altre radiazioni, la cui lunghezza d’onda dipende da quella della radiazione...
compressore
Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. C. per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a macchine motrici. Il motore utilizzato per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali