• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Fisica [25]
Chimica [10]
Medicina [8]
Industria [8]
Chimica fisica [8]
Geografia [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [4]
Matematica [4]

igrometrìa

Vocabolario on line

igrometria igrometrìa s. f. [comp. di igro- e -metria]. – Parte della metrologia che si occupa della misurazione del vapore acqueo contenuto in un aeriforme; di partic. importanza, in meteorologia, la [...] misurazione dell’umidità relativa o assoluta dell’aria ... Leggi Tutto

permeàbile

Vocabolario on line

permeabile permeàbile agg. [dal lat. tardo permeabĭlis, der. di permeare «permeare, passare»]. – Detto di corpo che si lascia penetrare o attraversare da altro corpo liquido o aeriforme: rocce p.; membrana [...] permeabile. In partic.: terreno p., in agraria, quello che si lascia agevolmente attraversare dall’aria e dall’acqua, e anche dalle radici delle piante, come i terreni sabbiosi; cellule p., in botanica, ... Leggi Tutto

stato²

Vocabolario on line

stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dal materiale); s. stazionario (v. stazionario); stati di aggregazione, modi diversi (s. liquido, s. solido, s. aeriforme) nei quali possono trovarsi associate le molecole di una sostanza. Precisando, in senso puramente qualitativo, determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

sostentatóre

Vocabolario on line

sostentatore sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, in virtù del quale quest’ultimo si sostenta ... Leggi Tutto

sostentazióne

Vocabolario on line

sostentazione sostentazióne (ant. sustentazióne) s. f. [dal lat. tardo sustentatio -onis, der. di sustentare «sostenere»]. – 1. non com. L’azione di sostentare, il fatto di venire sostentato; mantenimento, [...] di s., che, applicate a un sistema materiale, ne equilibrano il peso per modo che il sistema medesimo ne è sostenuto in un aeriforme o un liquido, nel quale si trovi in quiete (s. statica) oppure in movimento (s. dinamica). Il modo più semplice di ... Leggi Tutto

ebollizióne

Vocabolario on line

ebollizione ebollizióne (o ebullizióne) s. f. [dal lat. tardo ebullitio -onis, der. di ebullire «ebollire»]. – 1. Il fatto di bollire: riscaldare un liquido fino all’e., o portarlo all’e.; come fenomeno [...] fisico, è propr. il passaggio rapido e violento di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme, per la formazione, nell’intera massa del liquido, di bolle gassose, che, dilatandosi per effetto termico, salgono alla superficie e liberano, in ... Leggi Tutto

triboelettricità

Vocabolario on line

triboelettricita triboelettricità s. f. [der. di triboelettrico]. – In fisica, fenomeno, detto anche effetto triboelettrico, per cui un corpo solido si elettrizza in seguito a strofinio con un altro [...] corpo solido (uno dei due deve essere isolante), liquido o aeriforme; il segno delle cariche elettriche dipende dalla natura delle sostanze a contatto e dalla modalità dello strofinio. ... Leggi Tutto

refrigeratóre

Vocabolario on line

refrigeratore refrigeratóre agg. e s. m. [der. di refrigerare]. – 1. agg. (f. -trice), raro. Che refrigera, refrigerante: una doccia r.; fluido r., v. refrigerante. 2. s. m. Apparecchio scambiatore di [...] calore nel quale, mediante un fluido refrigerante, si sottrae calore a un corpo, generalmente liquido o aeriforme: r. a pioggia d’acqua, a doppio serpentino, ad aria, a bolle. ... Leggi Tutto

aggregazióne

Vocabolario on line

aggregazione aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] . le piastrine) si riuniscono a formare piccole masse. c. In fisica, stati di a., i tre stati, solido, liquido, aeriforme (o gassoso), in cui si suole distinguere, sia pure in maniera approssimata, la materia: cambiamenti di stato di a.: fusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

gassificare

Vocabolario on line

gassificare (o gaṡificare) v. tr. [der. di gas] (io gassìfico, tu gassìfichi, ecc.). – Ridurre un solido o un liquido allo stato aeriforme; trasformare un combustibile solido o liquido in un gas o in [...] una miscela di gas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
aeriforme, stato
Uno degli stati di aggregazione della materia. Una sostanza allo stato aeriforme è caratterizzata da una estrema fluidità, da una praticamente illimitata capacità di espansione e da una grande comprimibilità, tale da assumere la forma e il volume...
liquefazione
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, propriamente, se l’aeriforme è un vapore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali