• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

picchiare²

Vocabolario on line

picchiare2 picchiare2 v. intr. [adattam. del fr. piquer (v. piccare1), che ha anche questo sign.] (io pìcchio, tu picchi, ecc., forme rare; aus. avere). – In aeronautica, riferito a un aeroplano, abbassare [...] il muso verso terra scendendo in velocità lungo una traiettoria molto inclinata (più com. scendere in picchiata): l’aereo cominciò a p., ma riprese rapidamente quota. ◆ Part. pass. picchiato, anche come agg. nelle espressioni volo picchiato e ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] . 5. In aeronautica, angolo che il profilo anteriore dell’ala forma con l’asse longitudinale dell’aeromobile; aereo a f. (o a geometria) variabile, moderno tipo di aereo in cui si è in grado di far variare tale angolo in funzione delle condizioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

inclusive tour

Vocabolario on line

inclusive tour ‹iṅklùu∫iv tùë› locuz. ingl. [comp. dell’agg. inclusive «inclusivo» (e in partic. «comprensivo di tutte le spese») e tour «giro, viaggio»], usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio pubblicitario [...] e delle agenzie di viaggio, viaggio aereo, crociera e sim. nel cui prezzo è «tutto compreso», cioè non soltanto il biglietto dell’aereo o della nave, ma anche il costo di alberghi, ristoranti, trasferimenti, ecc. previsti nel programma del viaggio ... Leggi Tutto

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] , spec. quando essa è suscettibile di variare in due sensi opposti (e allora lo zero si presenta come elemento di separazione): l’aereo parte alle ore zero precise, a mezzanotte in punto (per ora zero, v. anche più avanti, al n. 2 g); il termometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

percórso²

Vocabolario on line

percorso2 percórso2 s. m. [der. di percorrere, formato sul part. pass. percorso]. – 1. a. Il fatto di percorrere, di compiere cioè uno spostamento da luogo a luogo, a piedi, o con un mezzo di trasporto [...] e di interpretazione di un testo letterario o di un’opera d’arte. b. Il tratto di strada, o di mare, o di spazio aereo che si percorre, che viene cioè attraversato per spostarsi da un luogo a un altro, per effettuare un viaggio o per altro scopo, con ... Leggi Tutto

sganciare

Vocabolario on line

sganciare v. tr. [der. di gancio, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sgàncio, ecc.). – 1. a. Liberare un oggetto o una struttura dal gancio o dai ganci a cui sono sospesi o da cui sono trattenuti; staccare [...] treno; mi si è sganciato il busto, il corpetto. b. Nel linguaggio milit., s. una bomba, s. bombe, eseguire un’azione di bombardamento aereo; anche assol.: bombardieri nemici hanno sganciato su obiettivi non militari; data la scarsa visibilità, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

monopósto

Vocabolario on line

monoposto monopósto agg. [comp. di mono- e posto2], invar. – Di vettura, o di altro qualsiasi mezzo di trasporto, motorizzato o no, che abbia un solo posto: veicolo m., auto da corsa m.; aereo m., che [...] ha posto solamente per il pilota. Anche come sost.: gara per monoposto (autovetture da corsa); m. (aereo) per competizioni acrobatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

portaèrei

Vocabolario on line

portaerei portaèrei agg. e s. f. e m. [comp. di portare e aereo]. – 1. Nave p. (o assol. portaerei s. f.), nave da guerra di grandi dimensioni, il cui ponte superiore è costituito, salvo una piccola [...] e le armi, da un’unica piattaforma ampia e sgombra (ponte di volo) che permette il decollo e l’appontaggio di aerei militari di vario tipo imbarcati sulla nave stessa; p. d’attacco o da combattimento, tipo di portaerei di grandissime dimensioni (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

àero-

Vocabolario on line

aero- àero- [dal lat. āēr āĕris, gr. ἀ ή ρ ἀέρος «aria»]. – Primo elemento di parole composte, appartenenti soprattutto alla terminologia scientifica (anche latina), derivate dal greco o formate modernamente, [...] e sim. (per es., aeroporto, aeroclub, ecc.). Assume anche la forma aeri- e più raram. aere-, talora aereo- (che è però dall’agg. lat. aĕreus «aereo»); nelle voci più comuni, è frequente la variante pop. areo- (areoplano, areoporto, areonautica). ... Leggi Tutto

portare

Vocabolario on line

portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] , ci si trasferisce, si esce di casa: sarà meglio p. l’ombrello; ti sei portato da (o il) mangiare?; quando parto con l’aereo, porto con me solo una piccola borsa da viaggio; è vietato p. armi. d. Talora manca l’accezione del movimento, e si ha solo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali