economy class
〈ikònëmi kläs〉 locuz. ingl. (propr. «classe economica»), usata in ital. come s. f. (e comunem. pronunciata 〈ecònomi klas〉). – Classe economica o turistica nei viaggi per mare o in aereo. ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip «barca», da cui anche l’ital. schifo2]. – 1. Complesso del personale (sottufficiali e marinai) imbarcato a bordo di una nave, militare [...] farla funzionare, secondo gli ordini dei suoi ufficiali (stato maggiore). Per estens., il complesso del personale a bordo di un aereo; e. a terra, nell’aviazione militare, gruppo di specialisti addetto all’assistenza e alla manutenzione a terra di un ...
Leggi Tutto
stimato
agg. [part. pass. di stimare]. – 1. Ottenuto, determinato mediante una stima: prezzo, valore stimato; anche, definito per mezzo di un’inferenza, approssimato: l’orario di arrivo è solo stimato. [...] 2. Nel linguaggio marin. e aeron., detto degli elementi che permettono di stabilire la rotta di una nave o di un aereo, o il punto in cui si trovano, soprattutto nelle espressioni navigazione s., punto s. (v. stima, n. 3 c). 3. Nell’uso com., di ...
Leggi Tutto
regolamentare2
regolamentare2 v. tr. [der. di regolamento] (io regolaménto, ecc.). – Nel linguaggio amministr. e burocr., disciplinare con un regolamento o un complesso di norme specifiche lo svolgimento [...] di un determinato settore di attività: il Ministero ha regolamentato l’espletamento del concorso, o il traffico aereo privato. ...
Leggi Tutto
regolamentazione
regolamentazióne s. f. [der. di regolamentare2]. – Nel linguaggio amministr. e burocr., l’azione di regolamentare, il fatto di venire regolamentato, e il modo stesso con cui si interviene: [...] r. del traffico aereo privato, delle emittenti televisive commerciali; il difficile problema della r. del diritto di sciopero nei servizî pubblici; una r. rigorosa, chiara, o troppo complicata. ...
Leggi Tutto
salire
(ant. saglire) v. intr. e tr. [lat. salire «saltare»] (pres. salgo, sali, sale, saliamo, salite, sàlgono [ant. o pop. salisco, salisci, ecc.; ant. sàglio, sagli, sàglie, sagliamo, saglite, sàgliono]; [...] o con pochi passi: s. in macchina, in carrozza; s. sul tram, sul treno; s. a bordo; s. sulla barca, sulla nave, sull’aereo; s. sul palcoscenico, sul podio; per arrivare allo scaffale salì in piedi su una sedia; frequenti le locuz. fig. s. in cattedra ...
Leggi Tutto
sincronizzazione
sincroniżżazióne s. f. [der. di sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation]. – L’atto, l’operazione di sincronizzare, e il risultato che ne consegue: s. delle marce di un autoveicolo; [...] s. del tiro attraverso l’elica di un aereo, ottenuta negli aeroplani militari del passato con l’impiego di uno speciale dispositivo sincronizzatore. In partic.: 1. In elettrotecnica e in elettronica: a. S. di una macchina sincrona, operazione con la ...
Leggi Tutto
stivare
v. tr. [lat. stīpare «addensare, accumulare»; cfr. stipare]. – 1. a. Imbarcare le merci e disporle nelle stive di navi, o anche di aeromobili: s. un bastimento, un aereo. b. Nella tecnica di [...] fonderia, comprimere la sabbia nelle forme (v. stivamento, n. 2). 2. estens. Stringere in breve spazio, accalcare (forma meno com. di stipare): tra la lettiera e ’l muro ... eranvi sì stivati che uscire ...
Leggi Tutto
precisione
preciṡióne s. f. [dal lat. praecisio -onis, propr. «taglio, troncamento», der. di praecidĕre: v. precidere e preciso2]. – 1. a. L’essere preciso; esattezza, meticolosità nel fare qualche cosa, [...] amare la p.; tenere alla p.; scrivere, parlare, esprimersi con p., con proprietà di linguaggio; non so con p. a che ora parte l’aereo, non conosco l’ora esatta. Com. la locuz. per la p., per essere precisi: io, per la p., sono il primo nella fila. b ...
Leggi Tutto
trimotore
trimotóre agg. e s. m. [comp. di tri- e motore2]. – Che ha tre motori; come s. m., aereo munito di tre motori a elica o a turboelica (se i motori sono a reazione, è detto trireattore). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...