• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

supèrstite

Vocabolario on line

superstite supèrstite agg. e s. m. e f. [dal lat. superstes -stĭtis, comp. di super- e tema di stare «stare»]. – Che sopravvive o è sopravvissuto ad altri, o è scampato a una sciagura, a un evento in [...] cui altri hanno trovato la morte: genitori s. ai figli; i passeggeri s. di un disastro aereo; come sost.: i s. della strage; i s. del terremoto, della spedizione; il disastro ferroviario nel racconto dei superstiti. In usi fig., riferito a cose: i ... Leggi Tutto

governale

Vocabolario on line

governale s. m. [dal provenz. ant. governal, che è il lat. gubernacŭlum «timone»]. – 1. ant. e letter. Timone. 2. Nome generico di elemento atto a stabilizzare la traiettoria di un corpo mobile, come [...] la parte posteriore delle frecce, dei proietti dei mortai da fanteria, delle bombe di aereo, dei siluri, generalmente costituito da alette di lamiera o da una parte cilindrica saldata al corpo del proietto; in aeronautica, ciascuno dei piani, mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cistèrna

Vocabolario on line

cisterna cistèrna s. f. [lat. cistĕrna]. – 1. Costruzione in muratura, in genere almeno in parte sotterranea, nella quale si raccoglie e si conserva l’acqua piovana caduta su una superficie collettrice [...] serve al trasporto di liquidi. d. Auto c., autoveicolo attrezzato per il trasporto di liquidi (v. autocisterna). e. Aereo c., forma poco com. per aerocisterna. 3. In anatomia, nome di varie formazioni nelle quali confluiscono liquidi circolanti: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] assicurati e r. esclusi o non assicurati; assicurare, assicurarsi contro il r. del furto, della grandine; r. marittimo, aereo; distribuire il r., tra più assicuratori o con compagnie di riassicurazione; nel settore bancario: R. d’insolvenza, alea che ... Leggi Tutto

set

Vocabolario on line

set 〈sèt〉 s. ingl. [propr. «serie, gruppo», e anche «disposizione, orientamento»] (pl. sets 〈sèts〉), usato in ital. al masch. – Tra i sign. che la parola ha in inglese, sono noti in Italia (e nell’uso [...] locuz. jet set, insieme di persone facoltose e circondate di notorietà mondana, cosiddetto dal fatto di usare soprattutto l’aereo per i loro spostamenti (v. anche jet society). 3. Nel linguaggio musicale, ciascuna delle esibizioni di un complesso o ... Leggi Tutto

riservàbile

Vocabolario on line

riservabile riservàbile agg. [der. di riservare]. – Che può essere riservato: diritti, facoltà r.; posti r., in treno, in aereo, ecc. ... Leggi Tutto

riservare

Vocabolario on line

riservare (ant. reservare) v. tr. [dal lat. reservare, comp. di re- e servare «conservare»] (io risèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere da parte, in serbo, per determinate persone, per particolari occasioni o [...] ., lo stesso che prenotare: farsi r. un tavolo al ristorante, una stanza in albergo, due poltrone a teatro, un posto in aereo; in usi iron.: tutti i lavori difficili sono riservati a me; non credevo che tu mi riservassi tante delusioni. Meno com. con ... Leggi Tutto

riservazióne

Vocabolario on line

riservazione riservazióne s. f. [der. di riservare, sull’esempio dell’ingl. reservation e del fr. réservation], non com. – Prenotazione, spec. nel linguaggio turistico e alberghiero: chiedere la r. di [...] una stanza d’albergo, di due posti in aereo. ... Leggi Tutto

simulatóre

Vocabolario on line

simulatore simulatóre s. m. [dal lat. simulator -oris, der. di simulare «simulare»]. – 1. (f. -trice) Chi simula, sia in determinate occasioni, sia, più spesso, come comportamento abituale: non credere [...] usati come modelli analogici di particolari sistemi, macchine e impianti: s. di volo, sistema di addestramento dei piloti d’aereo, comprensivo di una cabina a terra che riproduce esattamente quella di pilotaggio, in grado di simulare il volo (v ... Leggi Tutto

immatricolare

Vocabolario on line

immatricolare v. tr. [der. di matricola] (io immatrìcolo, ecc.). – Iscrivere nella matricola o in un particolare pubblico registro: i. un automezzo, una nave, un aereo. Nel rifl., immatricolarsi, iscriversi, [...] farsi iscrivere, ecc.; in partic., di studente che s’iscrive al primo anno di corso in una facoltà universitaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali