siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore [...] generale ...
Leggi Tutto
silurante
agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera [...] e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera, in uso sino alla seconda guerra mondiale), adibita soprattutto per la scorta a convogli. Come unità siluranti sono state impiegate anche imbarcazioni più ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] inservibile e ormai superata: un attore, un uomo politico che ha fatto il suo t.; è stato un motore (o un tipo di autovettura, un aereo) ottimo, ma ormai ha fatto il suo t. e non lo costruiscono più. e. Durata di un’operazione, di un’attività o di un ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della [...] 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente la V1 〈vu uno〉, un aereo semplificato e senza pilota, propulso da un pulsoreattore su una traiettoria a bassa quota, e soprattutto la V2 〈vu ddùe〉, un missile balistico con una portata di circa 300 km ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] p. aeromarittimo, l’insieme delle possibilità che una nazione ha di esercitare utilmente le attività sul mare e nello spazio aereo in modo da trarne vantaggi economici e militari. c. Virtù, dote particolare: dicono che quell’uomo abbia p. paranormali ...
Leggi Tutto
sottinsu
sottinsù (o 'sott’in su' o 'sótto in su') avv. e s. m. – 1. avv. Dal basso verso l’alto; è sempre preceduto dalla prep. di: guardare, osservare di sottinsù. 2. s. m. Particolare tipo di scorcio [...] prospettico (detto anche scorcio aereo), nel quale la figura è guardata dal basso in alto e non in una prospettiva orizzontale; è usato soprattutto nella decorazione di soffitti, cupole, absidi: i s. del Mantegna, di Melozzo da Forlì. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] , nelle ferrovie. Nell’aviazione civile e in marina, s. di linea, servizio periodico regolare, compiuto da una società di navigazione aerea o marittima con le sue unità da passeggeri o da carico; trasporto in s. cumulativo, il trasporto assunto da un ...
Leggi Tutto
jet
〈ǧèt〉 s. ingl. [dal fr. jet, der. di jeter «gettare»] (pl. jets 〈ǧèts〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine aeronautico corrispondente all’ital. getto (nel sign. 2 a), di uso frequente anche in [...] Italia, soprattutto come abbrev. di jet airplane «aereo con propulsione a getto; aviogetto». 2. Nella fisica delle particelle, insieme collimato di particelle, solitamente adroni (j. adronico), che emergono da un’interazione, interpretabile come il ...
Leggi Tutto
nominativo
agg. e s. m. [dal lat. nominativus, der. di nominare «nominare»]. – 1. agg. a. Che vale a nominare, che ha l’effetto di nominare; è com. soprattutto nell’espressione caso n. o, assol., nominativo [...] alfabeticamente i nominativi. b. Sigla, insieme di lettere, numeri o segni che servono a individuare una nave, un aereo, un semaforo, ecc., su cui in genere sono raffigurati in modo visibile. N. di identificazione delle stazioni radiotrasmittenti ...
Leggi Tutto
jet lag
〈ǧèt läġ〉 locuz. ingl. [comp. di jet (v.) e lag «ritardo, sfasamento»], usata in ital. come s. m. – Stato di leggero malessere psicofisico (stanchezza, sonnolenza, senso di stordimento, ecc.), [...] generalm. avvertito dopo un lungo viaggio in aereo per il rapido cambiamento di fuso orario. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...