• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] è priva di corde vocali, ed è presente un solo polmone funzionale, molto allungato, che si dilata in un sacco aereo utilizzato come riserva d’aria quando l’animale deve inghiottire la preda; gli occhi sono mobili, con palpebre saldate e trasparenti ... Leggi Tutto

laringe

Vocabolario on line

laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta [...] l’organo fondamentale della fonazione; è costituita da uno scheletro cartilagineo (cartilagini aritenoidi, cricoide, tiroide, epiglottide, ecc.), speciali muscoli intrinseci ed estrinseci, e peculiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

riprìstino

Vocabolario on line

ripristino riprìstino s. m. [der. di ripristinare]. – L’azione e l’operazione di ripristinare, il fatto di venire ripristinato; il modo stesso con cui si attua e il risultato: r. di un monumento, di [...] in lavori di r., o nel r. di vecchi casali. Riferito a usi e istituzioni: r. di una tradizione, di una consuetudine, di una forma di governo autoritaria; a strutture e servizî: r. di una linea ferroviaria, di un collegamento aereo soppresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

triangolazióne

Vocabolario on line

triangolazione triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate [...] lunghi poche centinaia di metri, per interporre nuovi punti a quelli del quarto ordine; t. aerea, eseguita per ricavare dai fotogrammi ripresi dall’aereo le coordinate dei punti a terra secondo i metodi della fotogrammetria. 2. Nel gioco del calcio ... Leggi Tutto

riprodurre

Vocabolario on line

riprodurre v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] a ricalco, r. in scala minore una carta geografica; riferito a prodotti industriali: il prototipo del nuovo tipo di aereo sarà riprodotto in cento esemplari; riferito a creazioni individuali: r. opere dell’ingegno è vietato dalla legge. In partic ... Leggi Tutto

assassinio mirato

Neologismi (2008)

assassinio mirato loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ Lo stesso [Bryan] Hilferty ieri si era accollato la colpa dell’attacco aereo di sabato: «Ammettiamo [...] la nostra responsabilità», aveva detto riferendosi al raccapricciante episodio dei bambini che giocavano in un campo quando sono stati investititi dall’esplosione di un ordigno destinato ad eliminare con ... Leggi Tutto

potènte

Vocabolario on line

potente potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] notevole efficacia: macchina p.; un p. cannocchiale; le p. armi di cui è dotato l’esercito; i p. motori del nuovo aereo; un’automobile p.; un rimedio molto p.; un p. veleno, mortale. Per estens., con riferimento a cose astratte: p. ragioni; eloquenza ... Leggi Tutto

cancellare

Vocabolario on line

cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o [...] un appuntamento, una prenotazione (v. inoltre cancello2); in partic., c. un volo, negli aeroporti, annullare la partenza di un aereo di linea: a causa dello sciopero dei piloti, sono stati cancellati quasi tutti i voli nazionali. 4. ant. a. Chiudere ... Leggi Tutto

spènto

Vocabolario on line

spento spènto (o spénto) agg. [part. pass. di spegnere]. – 1. a. Che non arde, che non brucia più: cercò di riattizzare il fuoco s.; teneva fra le labbra un sigaro s.; per estens., calce s., idratata; [...] Non acceso, non in funzione, detto di apparecchio o dispositivo elettrico: stava a luci s.; l’auto procedeva a fari s.; l’aereo dovette atterrare a motori spenti. 2. fig. a. Che non ha o ha perso luminosità, vivacità, forza, tono, espressività e sim ... Leggi Tutto

ceduta

Vocabolario on line

ceduta s. f. [der. di cedere]. – 1. letter. o raro. Cedimento: infaticabile il coro aereo saliva saliva, senza cedute, senza pause (D’Annunzio). 2. Nel linguaggio sport.: a. Nell’equitazione, allentamento [...] della mano che il cavaliere effettua nella prima fase del salto agli ostacoli per dare maggiore libertà alla testa e al collo del cavallo. b. Nella scherma, azione difensiva e offensiva con cui lo schermidore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali