• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

inviṡìbile

Vocabolario on line

invisibile inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] pitture che assorbono le radiazioni elettromagnetiche, ecc.) non viene rilevato dal radar o da altri sensori di scoperta; aereo i., moderno velivolo ultrasonico strategico. 2. Nel linguaggio econ., esportazioni e importazioni i. (o partite i. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

dirottatóre

Vocabolario on line

dirottatore dirottatóre s. m. (f. -trice) [der. di dirottare]. – Chi, per motivi politici o a scopo di estorsione, costringe con minacce o con la violenza l’equipaggio di un aereo civile a dirigersi [...] verso un aeroporto diverso da quello stabilito, o chi, per motivazioni analoghe, fa dirottare una nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , ecc.) necessarie ad assicurare i rifornimenti a una forza navale lontana dalle proprie basi; t. di velivoli (o t. aereo), insieme di uno o più velivoli, alianti generalmente, rimorchiati da un velivolo motore; t. di palloni, insieme di palloni ... Leggi Tutto

sorvolare

Vocabolario on line

sorvolare v. tr. [comp. di sor- e volare] (io sorvólo, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Volare sopra, attraversare a volo: s. una città; s. le Alpi, l’Adriatico; meno com. l’uso intr.: l’aereo sorvolò [...] a lungo sopra il porto. 2. fig. Non soffermarsi a trattare o a prendere in esame questioni o argomenti ritenuti d’interesse secondario oppure troppo difficili o scabrosi; in questo sign. è usato quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

involare¹

Vocabolario on line

involare1 involare1 v. intr. [comp. di in-1 e volare] (io invólo, ecc.; aus. avere). – Di un aereo, staccarsi da terra o dall’acqua; il verbo, foggiato per sostituire il francesismo decollare, è però [...] di uso assai raro ... Leggi Tutto

spedire

Vocabolario on line

spedire v. tr. [dal lat. expedire «liberare dalle pastoie», e fig. «trarre d’impaccio, agevolare, allestire» (der. di pes pedis «piede», col pref. ex- «via da»), contrapp. a impedire: v. impedire] (io [...] pacco per corriere; s. un documento come allegato in posta elettronica; s. una partita di merce via mare, via terra, per aereo. c. fig. S. all’altro mondo (meno com. al diavolo, all’inferno), uccidere, ammazzare: l’hanno spedito all’altro mondo con ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] di autoveicoli, di aeromobili e sim.: automobile a quattro, a due p.; i p. della nuova utilitaria sono molto comodi; possiede un aereo privato con 12 p.; p. di guida, quello in cui siede il conducente di un veicolo; p. di pilotaggio, in un aeromobile ... Leggi Tutto

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] cassa di libri, di una valigia; s. di una raccomandata all’ufficio competente; s. per posta, per corriere, per via aerea, per mare, per e-mail (o per posta elettronica); spese di spedizione. Con il sign. generico di invio, nel linguaggio giudiziario ... Leggi Tutto

imbarcata²

Vocabolario on line

imbarcata2 imbarcata2 s. f. [der. di imbarcarsi]. – 1. Evoluzione di un velivolo che passa da una picchiata, più o meno prolungata, a una condizione di volo rovescio: l’aereo ha fatto un’improvvisa i.; [...] il pilota si esibì in una serie di audacissime imbarcate. 2. Nella lotta libera, presa che consiste nell’afferrare la coscia o la gamba dell’avversario, contemporaneamente a un braccio, cercando di sollevarlo ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] , la cui estremità viene mantenuta fuori dell’acqua durante il nuoto in superficie; m. d’aviazione, usata dai piloti di aerei che volano a quote elevate, analoga a quella subacquea, a tenuta d’aria e dotata di valvola di espirazione, ma costruita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali