• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

aeroturismo

Vocabolario on line

aeroturismo s. m. [comp. di aero- e turismo]. – Turismo aereo; turismo fatto con piccoli aerei privati. Detto anche avioturismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

portüale

Vocabolario on line

portuale portüale agg. e s. m. (anche f., non com.) [der. di porto3]. – Di porto, del porto, che concerne il porto o i porti (marittimi): la zona, il quartiere p.; lavori, opere, installazioni p.; naviglio [...] , da diversi impianti portuali o scali marittimi che si avvalgono di un sistema di trasporto intermodale (ferroviario, stradale, aereo e idroviario). Come sost., per lo più al plur., i portuali, designazione generica del personale destinato a operare ... Leggi Tutto

rimorchiare¹

Vocabolario on line

rimorchiare1 rimorchiare1 (ant. remorchiare, rimurchiare) v. tr. [lat. *remulculare, der. di remulcum «rimorchio» che è dal gr. ῥυμουλκός] (io rimòrchio, ecc.). – 1. Trascinare, mediante cavi o catene, [...] la nostra auto fino al più vicino rifornimento; mi sono dovuto far r. dal carro-attrezzi; un aliante rimorchiato da un aereo da turismo. 2. fig. Scherz. o spreg., di persona, condurla con sé, o trascinarsela dietro, o indurla a fare qualche cosa ... Leggi Tutto

schèdula

Vocabolario on line

schedula schèdula s. f. [dal lat. class. schedula «foglietto», attraverso l’ingl. schedule (v.)], non com. – Nei trasporti, spec. aerei, la tabella degli scali di un aereo con i relativi orarî. ... Leggi Tutto

posamine

Vocabolario on line

posamine agg. e s. m. e f. [comp. di posare e mina1], invar. – Di mezzo navale o aereo usato per la posa di mine (anche come s. m., un posamine). In partic.: nave p. (o assol. posamine, s. f.), unità [...] militare veloce, attrezzata per portare alcune centinaia di mine, che vengono lanciate in mare mediante speciali congegni disposti alla estremità poppiera; sommergibile p., unità subacquea destinata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] o Telmo). c. estens., poet. Fulmine: Non scese mai con sì veloce moto Foco di spessa nube (Dante); E cade da le nubi aereo fuoco (T. Tasso). 2. a. Nell’uso corrente, senz’altra determinazione, il fuoco acceso nel focolare, e nell’uso moderno anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] : lo s. di un impianto elettrico; lo s. di un motore a scoppio; lo s. della struttura di un aereo. Più in partic., nella tecnica, s. grafico (o semplicemente schema), grafico costituito da un insieme di segni convenzionali opportunamente coordinati ... Leggi Tutto

comportaménto

Vocabolario on line

comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] degli animali selvatici di fronte al pericolo; il c. d’una pianta portata in altro clima; il c. di un metallo a elevate temperature; il c. di una fune o di una barra alla trazione; il c. di una nave in mare grosso, di un aereo in fase di atterraggio. ... Leggi Tutto

perire

Vocabolario on line

perire v. intr. [lat. perire, propr. «andare in rovina», comp. di per-1 e ire «andare»] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. [...] : è perito tragicamente in un incidente stradale; decine di persone perirono in quel naufragio (o nello scontro ferroviario, nel disastro aereo); Destò quel Dio nel campo un feral morbo, E la gente perìa (V. Monti); prov., chi di spada ferisce di ... Leggi Tutto

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] o navale che ha il compito di avvistare il nemico e di contrastare l’azione delle unità esploranti nemiche: s. aereo; uno s. di incrociatori. 3. a. Dispositivo, di varia forma e natura, atto a impedire il propagarsi, in una certa regione dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali