• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

trasbordare

Vocabolario on line

trasbordare v. tr. [der. di bordo, col pref. tras-, sull’esempio del fr. transborder] (io trasbórdo, ecc.). – Trasportare da una nave a un’altra persone o cose: t. i passeggeri, il carico. Per estens., [...] con riferimento a treni, o altri mezzi di trasporto: i viaggiatori furono trasbordati su un altro autobus; anche con uso intr.: l’aereo aveva un guasto a un motore e i viaggiatori furono fatti trasbordare, dovettero trasbordare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

trasbórdo

Vocabolario on line

trasbordo trasbórdo s. m. [der. di trasbordare]. – L’operazione di trasbordare da un mezzo di trasporto a un altro il carico, o anche i passeggeri e i loro bagagli, e ogni altra persona o cosa trasportata: [...] in avaria su un altro mercantile; disporre il t. dei passeggeri, o dei feriti, su una nave di soccorso; la linea ferroviaria era interrotta, e fu necessario il t. dei viaggiatori su autobus; durante il t. da un aereo a un altro ho perso il bagaglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

àerobus

Vocabolario on line

aerobus àerobus s. m. [comp. di aero- e -bus (v. bus 1)]. – Aeroplano adibito al trasporto di passeggeri su distanze limitate; anche, apparecchio aereo a grande capacità (come numero di passeggeri trasportati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rilevare

Vocabolario on line

rilevare (ant. relevare) v. tr. [lat. relĕvare «sollevare, rialzare», comp. di re- e levare: v. levare] (io rilèvo, ecc.). – 1. a. Levare, togliere di nuovo: s’era già messo il cappello in capo, ma se [...] nell’intr. pron., rialzarsi, risollevarsi, sia in senso proprio sia in senso fig., spirituale o morale: s’è rilevato dal letto solo ieri; l’aereo si rilevò in volo; si è rilevato il vento; più largo fu Dio a dar sé stesso Per far l’uom sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ALIMENTAZIONE

Isaf

Neologismi (2008)

Isaf s. f. inv. Acronimo di International security assistance force, contingente internazionale di pace operante in Afghanistan. ◆ Cominciamo dall’Afganistan, […] il Governo di transizione si è rimboccato [...] Security Assistance Force (Isaf) sta già predisponendo. (Quotidiano Nazionale, 21 gennaio 2002, p. 2, I commenti) • Un aereo di una compagnia privata afghana è precipitato ieri pomeriggio in Afghanistan poco prima dell’atterraggio a Kabul. Non ci ... Leggi Tutto

atterràggio

Vocabolario on line

atterraggio atterràggio s. m. [dal fr. atterrage, der. di atterrer «atterrare»]. – 1. Manovra con cui un mezzo aereo prende contatto con la terra: fare, compiere un a.; campo di a. (anche semplicem. [...] atterraggio); a. di fortuna (anche a. forzato), quello che un velivolo compie su un campo di fortuna quando per avarie o altro è costretto a interrompere il volo; a. cieco (o strumentale o guidato), quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

atterrare

Vocabolario on line

atterrare v. tr. e intr. [der. di terra; nei sign. 2 a e c, calco del fr. atterrer] (io attèrro, ecc.). – 1. tr. a. Gettare a terra persone o cose: a. l’avversario; atterrò con un pugno il suo assalitore; [...] ad atterrarsi (Leopardi). 2. intr. (aus. avere o essere) a. Posarsi a terra, detto in partic. di un velivolo: l’aereo ha atterrato in ritardo; l’elicottero è atterrato accanto all’ospedale. b. Ricadere al suolo flettendosi sulle gambe, a conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

montagnóso

Vocabolario on line

montagnoso montagnóso agg. [lat. tardo montaniōsus]. – Che è ricco di montagne; che ha aspetto di montagna: paese m., regione m.; terreno montagnoso (più com. montuoso); un aereo militare sovietico era [...] costretto ad atterrare in un non precisato territorio m. di frontiera (P. Levi) ... Leggi Tutto

raṡentare

Vocabolario on line

rasentare raṡentare v. tr. [der. di rasente] (io rasènto, ecc.). – 1. Andare rasente, accostarsi nel movimento a un oggetto o a una superficie fin quasi a sfiorarli: camminava rasentando il muro della [...] casa; le rondini volavano basse, rasentando la terra; l’aereo si abbassò fino a r. le cime degli alberi; la barca rasentò la riva, e poi prese il largo; ha rasentato il bersaglio senza colpirlo. 2. In usi fig.: r. la quarantina, la cinquantina, ... Leggi Tutto

portanza

Vocabolario on line

portanza s. f. [der. di portare]. – 1. In genere, capacità massima di carico. Nella tecnica delle costruzioni, p. di una struttura di fondazione, e in partic. p. di un palo o di una palificata di fondazione, [...] permettendogli di sostenersi in volo: è proporzionale alla densità dell’aria, al quadrato della velocità (rispetto all’aereo) della corrente d’aria e alla superficie investita dalla corrente stessa, con un coefficiente di proporzionalità, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali