• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

aerovìa

Vocabolario on line

aerovia aerovìa s. f. [comp. di aero- e via 2]. – 1. Regione dello spazio aereo nella quale il volo è oggetto di radioassistenza e sottoposto a particolari controlli volti a garantire la sicurezza del [...] traffico aereo; è detta anche corridoio aereo. 2. In medicina, spec. al plur., aerovie, gli organi della respirazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lanciare

Vocabolario on line

lanciare v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] l’ora; l. un velivolo, un aliante, per fargli raggiungere la velocità necessaria alla sostentazione; analogam., l. l’elica di un aereo, eseguirne il lancio (v. lancio, n. 2). c. Nel linguaggio sport., l. un giocatore, nel gioco del calcio, mandare la ... Leggi Tutto

partènza

Vocabolario on line

partenza partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] a piedi). b. Di animali che migrano: la p. delle rondini, degli storni. c. Di veicoli: la p. del treno, dell’aereo, della nave, della corriera; binario di partenza, nelle stazioni ferroviarie; il capostazione ha dato il segnale della p.; è in p. dal ... Leggi Tutto

precipitare

Vocabolario on line

precipitare v. tr. e intr. [dal lat. praecipitare, der. di praeceps -cipĭtis «precipite»] (io precìpito, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. tr. a. Buttare giù, scagliare in basso, scaraventare dall’alto, [...] Più com. il rifl. precipitarsi, gettarsi giù dall’alto, nel vuoto o nell’acqua: precipitarsi in mare, nel vuoto; p. da un aereo con il paracadute; talora con l’intenzione di uccidersi: un giovane signore ... s’era precipitato dal Ponte di Ripetta con ... Leggi Tutto

stealth

Vocabolario on line

stealth 〈stèltħ〉 s. ingl. (propr. «furtività, segretezza»), usato in ital. al masch. – Aereo (detto anche aereo invisibile o furtivo) che, per effetto della sua stessa conformazione, o di vernici protettive, [...] ovvero di contromisure elettroniche, è difficilmente rilevabile dai radar. Lo stesso nome viene dato anche a un aereo che emette una radiazione infrarossa molto limitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

single sky

Neologismi (2008)

single sky loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] , e rallenta i voli. «Single Sky», che dovrà essere poi approvato dall’Europarlamento, si propone di ridisegnare lo spazio aereo in funzione delle correnti di traffico, senza più tenere in conto i confini nazionali, e in generale di razionalizzare la ... Leggi Tutto

aeroplano

Thesaurus (2018)

aeroplano 1. MAPPA L’AEROPLANO è un aeromobile, cioè un veicolo in grado di sostenersi nell’aria, destinato a decollare e atterrare su una superficie solida, e capace di muoversi grazie a un dispositivo [...] , oltre che per il trasporto di merci e persone, possono essere usati per turismo, per acrobazia, per lavoro aereo (per esempio fotografia, pubblicità, spargimento d’insetticidi, per provocare la pioggia artificiale e così via), oppure possono essere ... Leggi Tutto

aviolàncio

Vocabolario on line

aviolancio aviolàncio s. m. [comp. di avio- e lancio]. – 1. Lancio di paracadutisti e di materiale bellico su territorio occupato dal nemico, effettuato generalmente per creare una testa di sbarco aereo. [...] Anche, più genericam., lancio con paracadute di viveri, rifornimenti, medicinali per soccorso di persone a terra. 2. Meno com., il gettarsi con paracadute da un aereo in volo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

prepagato

Vocabolario on line

prepagato agg. [comp. di pre- e pagato, part. pass. di pagare]. – Pagato prima, in anticipo; detto spec. di un servizio per il quale viene effettuato il pagamento prima di usufruirne. Con accezione partic., [...] che viene richiesto, e pagato, di solito presso la sede locale della società aerea, per altra persona residente altrove, che ne riceve avviso. Scheda telefonica p., quella che si acquista con un credito prefissato, da utilizzare in telefonate; carta ... Leggi Tutto

e-ticket

Neologismi (2008)

e-ticket (eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe [...] dell’e-ticket, il biglietto elettronico. Lo ha confermato ieri la Iata, l’associazione internazionale che riunisce 240 compagnie aeree. (Corriere della sera, 31 maggio 2008, p. 31). Dall’ingl. e-ticket (‘biglietto elettronico’), a sua volta composto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali