• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

allarme

Vocabolario on line

allarme s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] , dato di solito con il fischio delle sirene, per avvertire dell’approssimarsi di un’incursione aerea (con questa accezione, per estens. e spesso con uso assol., anche la durata del pericolo: durante l’a. tutte le luci dovevano essere spente; dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

guidacàccia

Vocabolario on line

guidacaccia guidacàccia s. f. e m. [comp. di guida e caccia2], invar. – Nel linguaggio militare, come s. f., tecnica che si avvale di sistemi radar per il controllo da terra o da unità navale di un aereo [...] da caccia, generalm. un intercettore, che riceve da un controllore istruzioni e informazioni via radio o via computer per poter essere guidato sul bersaglio. Come s. m., il militare espressamente abilitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] vescicale; mal della rosa, nome pop. della pellagra; mal di s. Lazzaro, nome pop. della lebbra; e di disturbi che si soffrono in aereo, in treno, in automobile: mal d’aria, mal di treno, mal d’auto, forme di chinetosi; mal di mare, forma di chinetosi ... Leggi Tutto

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] coriandoli; armi da getto, o da lancio (come il giavellotto e sim.); fare g. di una cosa, buttarla via, sprecarla: far g. dei proprî soldi; fare g. della vita, affrontando volontariamente una morte sicura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maneggévole

Vocabolario on line

maneggevole maneggévole agg. [der. di maneggiare]. – 1. Adatto a essere maneggiato, cioè adoperato con facilità: un arnese, un attrezzo, uno strumento, un’apparecchiatura m., ben m., poco maneggevole. [...] o aeromobile, che si guida, manovra, governa o pilota agevolmente: una vettura, un motoscafo, un carro armato, un aereo m., molto maneggevole. 3. Con accezione propria, nel linguaggio marin., detto delle condizioni meteorologiche quando consentono di ... Leggi Tutto

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] riparazione, di montaggio, di pulizia all’altezza di qualche metro dal suolo; in partic., p. di lavoro aereo (o p. aerea), piccola struttura con base rettangolare sorretta da un dispositivo telescopico o snodato montato su automezzo, che permette, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

piattèllo

Vocabolario on line

piattello piattèllo s. m. [dim. di piatto2]. – 1. Piatto di piccole dimensioni (meno com. di piattino); anticam. anche piatto da tavola in genere, vassoio di portata: vennero le due giovinette ... con [...] a piastrella, nella frase fare piattello, con cui si indica il piastrellamento di una imbarcazione a motore o quello di un aereo sull’acqua o sul terreno. d. In marina, p. idrostatico, lo stesso che piatto idrostatico. 3. Gioco di carte (chiamato ... Leggi Tutto

caricaménto

Vocabolario on line

caricamento caricaménto s. m. [der. di caricare]. – 1. Operazione con la quale si carica un’arma da fuoco: meccanismo di c. e sparo, nel fucile. 2. Azione del caricare merci sul mezzo stabilito per il [...] trasporto: c. di una nave, di un aereo, ecc. In senso più ampio, l’operazione o l’azione di caricare, nelle accezioni estens. o analogiche del verbo (in partic. nei sign. 1 c e d, e 2 a). 3. C. del premio di assicurazione: la parte del premio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

strumentazióne

Vocabolario on line

strumentazione strumentazióne (raro istrumentazióne) s. f. [der. di strumentare e, nel sign. 2, di strumento]. – 1. In musica, l’arte e la pratica di distribuire le parti tra i varî strumenti in una [...] e sim.: s. elettronica; il nuovo modello di automobile possiede una ricca s.; la s. di bordo di una nave, di un aereo; anche in senso fig., con riferimento a mezzi di studio, di ricerca e di valutazione: s. critica, linguistica, s. biomedica, ecc ... Leggi Tutto

tripósto

Vocabolario on line

triposto tripósto agg. [comp. di tri- e posto2], invar. – Di veicolo che dispone di tre posti, compreso quello del conducente o pilota: aereo, velivolo t. (o assol., come s. m., un triposto da turismo); [...] una spyder t.; sedile anteriore t., di autoveicoli; cabina triposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali