• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

impianto

Vocabolario on line

impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] , il tasso igrometrico, ecc., viene fatto circolare in un sistema di condutture di un edificio (ma anche di un treno, di un aereo, di un pullman, ecc.) al fine di fornire in ambienti chiusi condizioni ottimali. b. Con sign. più ampio, nelle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

depressuriżżare

Vocabolario on line

depressurizzare depressuriżżare v. tr. [comp. di de- e pressurizzare]. – Riportare un ambiente alle condizioni di pressione normale eliminando la pressurizzazione: d. l’interno di un aereo, d. la capsula [...] spaziale. ◆ Part. pass. depressuriżżato, anche come agg.: cabina depressurizzata ... Leggi Tutto

tappa

Vocabolario on line

tappa s. f. [dal fr. étape (dall’oland. ant. stapel «deposito»)]. – 1. a. Con riferimento a marce e spostamenti militari, sosta, fermata intermedia, generalmente piuttosto lunga, effettuata una volta [...] a spostamenti e viaggi in generale, sosta, fermata intermedia più o meno breve: andremo da Genova a Lecce in macchina (o in aereo, in treno), facendo tappa solo a Roma; sono previste due brevi t., per riposarci e prendere un caffè. Anche il percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

avvistaménto

Vocabolario on line

avvistamento avvistaménto s. m. [der. di avvistare]. – L’atto, il fatto di avvistare, di vedere cioè e riconoscere da lontano: a. della costa; a. del nemico, o di una nave nemica, di un aereo nemico; [...] a. di mine vaganti; oltre che diretto, cioè ottico, l’avvistamento può essere oggi anche radioelettrico (a. radar) ... Leggi Tutto

avvitaménto

Vocabolario on line

avvitamento avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] busto e delle anche che lo sciatore compie per influire, in discesa, sul cambiamento di direzione degli sci. c. Discesa di un aereo in vite. d. In economia, discesa dei prezzi che va via via aggravandosi, per es. in conseguenza di un’errata politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tappéto

Vocabolario on line

tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] di golf, ecc.); un soffice t. di foglie, di aghi di pino; un t. di fiori. Bombardamento a tappeto, bombardamento aereo effettuato da formazioni molto numerose e compatte, in modo da battere con alto effetto distruttivo l’intera estensione di una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

vincolato

Vocabolario on line

vincolato agg. [part. pass. di vincolare2]. – Soggetto a un vincolo, a vincoli: essere, sentirsi v., in senso proprio e fig.; sottoposto a condizioni e limitazioni: area v., terreno v.; nel centro storico [...] per un estremo al velivolo e per l’altro al calottino estrattore, allorché il paracadutista si lancia fuori dall’aereo (in contrapp. al lancio libero o comandato, in cui l’apertura del paracadute è comandata autonomamente dal paracadutista durante ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] un infinito, da una prop. oggettiva o interrogativa indiretta: s. ballare; s. nuotare; s. guidare l’automobile, pilotare un aereo; s. andare in bicicletta; e riferendosi a nozioni più particolari e più spicciole: non saprebbe distinguere un’ortica da ... Leggi Tutto

deregolazione

Neologismi (2008)

deregolazione s. f. Deregolamentazione; orientamento politico tendente alla soppressione di norme legislative che risultano eccessivamente vincolanti per lo sviluppo economico e l’attività d’impresa. [...] sul funzionamento della burocrazia. (Sole 24 Ore, 20 dicembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • La deregolazione del trasporto aereo e il dilagare dei collegamenti low cost hanno accentuato la generale compressione delle spese con grandi vantaggi ma ... Leggi Tutto

determinanza

Neologismi (2008)

determinanza s. f. Capacità di essere, di risultare determinante. ◆ Determinante. È curioso come, nella situazione più indecisa che si potesse immaginare, tanti personaggi politici lunedì ci tenessero [...] - «determinanti». Ma determinanti di che? La determinazione - e forse bisognerebbe impiegare un neologismo, «determinanza» - è l’ingrediente più aereo e colorato delle cortine fumogene post-voto. E se ciò che si è determinato è innanzitutto un vasto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali