• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

avioturismo

Vocabolario on line

avioturismo s. m. [comp. di avio- e turismo]. – Turismo aereo, lo stesso che aeroturismo. ... Leggi Tutto

ringraziare

Vocabolario on line

ringraziare v. tr. [der. di grazie, col pref. rin-] (io ringràzio, ecc.). – Esprimere con parole o con altro segno esteriore il proprio sentimento di gratitudine verso qualcuno: ti ringrazio del (o per [...] , o la sorte, che ci ha fatto incontrare; ringrazio ancora quel ritardo, che mi ha salvato dall’essere anch’io un passeggero dell’aereo precipitato; in usi fig. e iron.: ringrazi la sua età (o il luogo dove siamo), se non la prendo a schiaffi come si ... Leggi Tutto

lowcostismo

Neologismi (2008)

lowcostismo s. m. (iron.) La ricerca di tutto ciò che costa meno, che è a buon mercato. ◆ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ‘sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il [...] «cosa-si riesce-a-comprare-con-il minimo»: un deca o molto meno; e nell’era del lowcostismo aereo e vestimentario, vuoi che non si trovi il modo di comprare qualcosa per 50 cents? «50 cents è quanto a Hollywood pagherebbero per la tua anima», disse ... Leggi Tutto

restrizióne

Vocabolario on line

restrizione restrizióne s. f. [dal lat. restrictio -onis, der. di restringĕre «restringere», part. pass. restrictus]. – 1. L’azione di restringere, il fatto di restringersi o di venire ristretto, e l’effetto [...] di una facoltà, di un diritto: r. della libertà di stampa; applicare, togliere le r. doganali; r. di navigazione, r. dello spazio aereo, dovute a ragioni di sicurezza o militari; con tutte quelle r. il campo della sua autorità è molto circoscritto; r ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , e che sono necessarî per la risoluzione istantanea e ottimale del problema di tiro contro un bersaglio nemico (missile, aereo, sottomarino, ecc.). b. Locuzioni: apprendere l’uso, il maneggio delle a.; impugnare l’a., mettere mano all’a.; affilare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] necessarî per il funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia, ecc.: a. di un aereo, l’insieme delle installazioni di bordo (radar, dispositivi radio, servizî varî, ecc.) di un aeromobile e, per quelli militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] mezzo di trasporto per trasferirsi da un luogo a un altro: p. l’autobus, il treno, il piroscafo o la nave, l’aereo; non prendo mai la macchina per andare in ufficio. Con determinati complementi, serve talvolta a indicare l’inizio dell’azione che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] non c’era più nessuno; Entro, e ti trovo un pieno di soldati (Giusti); sono partito con la neve e il gelo, e sceso dall’aereo ti trovo un sole e un caldo da piena estate. c. Andare, venire, tornare a t. uno, a fargli visita, nella sua abitazione o ... Leggi Tutto

avveniménto

Vocabolario on line

avvenimento avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto [...] e singolari: ricevere una lettera dallo zio era per noi un a.; fu un a. per me quando per la prima volta viaggiai in aereo. 2. ant. a. Venuta, avvento: diremo dell’a. del detto Carlo (G. Villani); in partic. di chi assume un’autorità sovrana: a. al ... Leggi Tutto

rivestire

Vocabolario on line

rivestire v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] un recipiente di rame; r. i fiaschi di paglia, con plastica; r. i ponti, le paratie di una nave; r. un aereo, un missile, un’astronave con leghe speciali antitermiche. Anche della vegetazione: i fianchi del monte sono stati a poco a poco rivestiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali