• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

territorio

Thesaurus (2018)

territorio 1. MAPPA Si chiama TERRITORIO ogni regione o zona, porzione di terra o di terreno di una certa dimensione (un grande t.; una striscia di t.; i territori montani, costieri), soprattutto con [...] costituisce un’unità amministrativa che comprende, oltre alla terraferma, il sottosuolo, le acque interne, il mare territoriale e lo spazio aereo sovrastante (il t. d’uno Stato; la salvaguardia del t. nazionale; t. autonomo; il t. d’una regione, di ... Leggi Tutto

veicolo

Thesaurus (2018)

veicolo 1. MAPPA Un VEICOLO è un mezzo meccanico, guidato dall’uomo, che ha la funzione di trasportare persone, animali o cose da un luogo a un altro (la circolazione dei veicoli; disciplina del traffico [...] che circolano su strada, sia quelli destinati alla navigazione oppure al volo, anche nello spazio (veicoli a motore; veicoli aerei, spaziali). 2. Per estensione, si indica con la parola veicolo anche un mezzo di diffusione, di comunicazione o di ... Leggi Tutto

viaggio

Thesaurus (2018)

viaggio 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] in pullman, in automobile; v. di turismo, d’istruzione, d’affari; v. di nozze; a metà del v.; v. di andata e ritorno; essere in v. per Roma; buon v.!). In altri casi, la parola viaggio ha un significato ... Leggi Tutto

volare

Thesaurus (2018)

volare 1. MAPPA VOLARE significa mantenersi e spostarsi nell’aria con le ali o con organi di volo analoghi (l’aquila, il gabbiano, la civetta volano; il canarino è volato via dalla gabbia; sento v. [...] ronzavano lungo le muricce come dorate dal polline dei fiori su cui posavano. Una fila di papaveri s’accendeva tra il verde monotono del campo di fave. Grazia Deledda, Canne al vento Vedi anche Aereo, Aeroplano, Aria, Atmosfera, Cielo, Uccello, Vento ... Leggi Tutto

missile ipersonico

Neologismi (2022)

missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare [...] rapidamente nell'atmosfera terrestre e colpire l'obiettivo sfuggendo ai sistemi radar di intercettazione. ♦ L'aereo del futuro? Sarà un missile ipersonico senza pilota. Magari trasparente, una specie di treno delle nuvole. Sarà alimentato con l' ... Leggi Tutto

EVTOL

Neologismi (2022)

eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di [...] consegnato nel mondo in più di 170 unità. Ora il gruppo di Tokyo ha avviato un vasto programma che riguarda gli aerei senza pilota a decollo verticale, i cosiddetti eVTOL. (Ansa.it, 4 ottobre 2021, Motori) • Avremo i primi taxi volanti (i cosiddetti ... Leggi Tutto

Nano-drone

Neologismi (2022)

nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, [...] , ma adotterà un sistema ancora più scenografico con un nano drone che sarà rilasciato per un vero e proprio mini combattimento aereo stile Star Wars. (Diego Barbera, Wired.it, 10 gennaio 2020, Gadget) • [tit.] Cosa sono i “Black-Hornet”: nano-droni ... Leggi Tutto

aviogètto

Vocabolario on line

aviogetto aviogètto s. m. [comp. di avio- e getto nel sign. 2]. – Aereo con propulsione a getto, più brevemente indicato, nell’uso corrente, con la voce ingl. jet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

aviosbarco

Vocabolario on line

aviosbarco s. m. [comp. di avio- e sbarco] (pl. -chi). – Operazione effettuata da reparti paracadutisti seguiti da forze aerotrasportate, per costituire in territorio nemico una testa di sbarco aereo [...] (a. a breve raggio; a. indipendente) o per compiervi azioni di guerra non tradizionale (a. d’incursione, condotto da forze di limitata entità) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] d’attesa, negli aeroporti, elenco dei viaggiatori che, privi di prenotazione, attendono l’eventuale disponibilità di posti liberi su un aereo in partenza: mettere, mettersi in lista d’attesa, anche in senso estens. e fig., di persone che sono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali