obiettivo
(o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] è diretto il tiro dell’artiglieria o un bombardamentoaereo in azioni belliche: colpire, centrare, fallire l : linea di obiettivo (o di meta), la linea che rappresenta il limite da far superare al pallone per segnare una meta; area di obiettivo (o di ...
Leggi Tutto
V
〈vu〉 s. f. (o anche s. m.). – Lettera che, come iniziale del ted. Vergeltungswaffe «arma di rappresaglia», indicò alcuni dispositivi di bombardamento usati dalla Germania nell’ultimo periodo della [...] 2a guerra mondiale; due tra essi, e precisamente la V1 〈vu uno〉, un aereo semplificato e senza pilota, propulso da un pulsoreattore su una traiettoria a bassa quota, e soprattutto la V2 〈vu ddùe〉, un missile balistico con una portata di circa 300 km ...
Leggi Tutto
centrare
v. tr. [der. di centro] (io cèntro, ecc.). – 1. Fissare nel centro: c. la punta del compasso. 2. Far corrispondere il centro di due circoli; più in generale, far corrispondere il centro di una [...] , soprattutto con riferimento al tiro di artiglieria e al bombardamentoaereo. C. il tiro, portare le salve dei proiettili del calcio e simili: c. il pallone, calciare il pallone da una posizione laterale verso la parte interna del campo in modo che ...
Leggi Tutto
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso [...] per il r.; scusami del r.; questa volta il r. non è dipeso da me; r. involontario, forzato; un lieve o grave r.; con riferimento a per i raggi ordinario e straordinario. g. Nel bombardamentoaereo in quota, la distanza orizzontale tra il punto di ...
Leggi Tutto
Il più pesante e famoso aereo da bombardamento britannico impiegato nella Seconda guerra mondiale. Quadrimotore (motori Rolls-Royce Merlin da 1100 o 1400 HP) con apertura alare di 31,09 m, massa a vuoto 18.600 kg, sviluppava una velocità massima...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....