• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [11]
Industria aeronautica [8]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Fisica [3]
Chimica [3]
Arti visive [3]

velocità

Vocabolario on line

velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] 90 km all’ora; la nave manteneva una v. media di 18 nodi; aereo che può volare a v. supersonica; la v. della lepre, di un cavallo; la v. visuale osservatore-astro. h. In chimica, v. di reazione chimica, v. reazione, n. 2. i. In medicina, v. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

velìvolo

Vocabolario on line

velivolo velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] aereo (forma pressoché esclusiva, quest’ultima, nell’uso corrente). Secondo le caratteristiche costruttive e l’impiego si hanno: v. antisommergibile, attrezzato con particolari dispositivi elettronici per la ricerca e la caccia antisom; v. a reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trimotóre

Vocabolario on line

trimotore trimotóre agg. e s. m. [comp. di tri- e motore2]. – Che ha tre motori; come s. m., aereo munito di tre motori a elica o a turboelica (se i motori sono a reazione, è detto trireattore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

turboèlica

Vocabolario on line

turboelica turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] quella d’ingresso, cosicché in aggiunta alla forza propulsiva dell’elica si ha una spinta (a getto) supplementare (v. fig. a p. 702). 2. s. m. L’aereo stesso propulso da uno o più turboelica, caratterizzato da velocità limitate (subsoniche) ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

male²

Vocabolario on line

male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] Lazzaro, nome pop. della lebbra; e di disturbi che si soffrono in aereo, in treno, in automobile: mal d’aria, mal di treno, mal a m., guastare, distruggere e sim.); prendersela a m. (meno com., in m.), aversene a m. (anche per m.), avere una reazione ... Leggi Tutto

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] del peso. Per il g. della spugna nel pugilato, v. spugna, n. 2 a. 2. a. Emissione spec. di un liquido o di un gas: propulsione a getto, quella determinata, per reazione, dall’espulsione di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] di un aereo, il ritorno al volo normale dopo un’evoluzione o un’acrobazia: effettuare la r. in volo dalla scivolata; r. a nuovo, sport, azione di r., attuata in risposta e in diretta reazione a un attacco dell’avversario; giocare di r., fare un gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

comportaménto

Vocabolario on line

comportamento comportaménto s. m. [der. di comportare]. – 1. In generale, modo di comportarsi di una persona, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui [...] a persona singola o a gruppi di persone, il modo di condursi rispetto a decisioni da prendere, a soluzioni da dare a reazione a determinati stimoli ambientali o a a a determinati fenomeni o rispondono a il c. di un metallo a elevate temperature; il c. di ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] s.; l’aereo discese rapidamente con una traiettoria a forma di spirale. Locuz. avv. e agg. a spirale, a forma di spirale: avvolgere a s. un cavo, un filo elettrico; discendere, salire a s.; capitelli, decorazioni a s.; scala a s. (o a chiocciola), in ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] il suo t.; è stato un motore (o un tipo di autovettura, un aereo) ottimo, ma ormai ha fatto il suo t. e non lo costruiscono più. t. di reazione, in psicologia sperimentale, l’intervallo di tempo necessario perché un soggetto risponda a uno stimolo. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Heinkel, Ernst
Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente importante il bombardiere bimotore...
TURISMO SPAZIALE
TURISMO SPAZIALE. Annalisa Dominoni – Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia Gli ultimi anni sono stati densi di nuovi progetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali