velivolo
velìvolo agg. e s. m. [dal lat. velivŏlus, agg. (con i sign. qui indicati al n. 1), comp. di velum «vela» e tema di volare «volare»]. – 1. agg., letter. raro. Di nave, che naviga veloce con [...] v. da caccia, da bombardamento, datrasporto, da ricognizione, da assalto, da collegamento, da turismo, silurante, scuola; v. tuttala (v. tuttala); v. teleguidato, guidato a distanza mediante sistemi elettronici; per v. imbarcati s’intendono aerei e ...
Leggi Tutto
tappezzeria
tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] pareti interne di ambienti o di mezzi di trasporto (carrozze, automezzi, treni, aerei, navi), o come copertura esterna di , restando in disparte; con riferimento a una festa da ballo, non essere mai invitato da nessuno a ballare. 2. a. La tecnica, ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] di un macchinario; il ritmo della produzione è stato rallentato da continui atti di sabotaggio. b. Per estens., azione di attenta alla sicurezza dei mezzi pubblici di trasporto (terrestri, marittimi, aerei), oppure ostacola in vario modo il ...
Leggi Tutto
pneumatico2
pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] compiere una data azione: circuito p., freno p., trasporto p., utensile p., martello (perforatore) p., ecc compressa in appositi cassoni in modo da impedire l’ingresso dell’acqua durante sottili diramazioni dei sacchi aerei, appendici dei polmoni che ...
Leggi Tutto
sleeperette
〈slìipëret〉 s. ingl. [dal nome commerciale di un tipo di poltrona reclinabile usata nell’arredamento di aerei per il trasporto civile, comp. di sleeper «chi dorme» col suff. -ette di wagonette [...] 〈slìipërets〉), usato in ital. al femm. – Tipo di vettura ferroviaria dotata di sedili particolarmente ampî, comodi e reclinabili in modo da consentire il sonno, adatta dunque a percorsi piuttosto lunghi ma per lo più d’ambito interregionale. ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] transitare veicoli (salvo, eventualmente, quelli di trasporto pubblico o espressamente autorizzati). d. Nelle , incrociatori tuttoponte), generalmente di lato, in modo da non ingombrare le manovre degli aerei; vi si trovano il ponte di comando e ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] , aerei, ecc.), e c. relativo o condizionato, degli oggetti che, in determinate situazioni, possono diventare utili alla condotta della guerra (viveri, materie prime, combustibili, mezzi di trasporto, ecc.) e che tali sono dichiarati da una delle ...
Leggi Tutto
piazzale
s. m. [der. di piazza]. – 1. Area di terreno piano, piuttosto ampia, semplicemente sterrata o anche variamente lastricata, spesso panoramica, che non ha necessariamente la sistemazione o la [...] ferroviarî veri e proprî, e il p. esterno, destinato ad accogliere i mezzi di trasporto che collegano la stazione col centro, o con i centri abitati da essa serviti. b. Negli aeroporti civili, zona antistante all’aerostazione, adibita alla sosta ...
Leggi Tutto
percorrere
percórrere v. tr. [dal lat. percurrĕre, comp. di per-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; part. pass. percórso]. – 1. Attraversare, passare attraverso, riferito soprattutto a vie [...] di volatili, con le ali) o con un mezzo di trasporto, un determinato tragitto, in alcuni casi per solo spostamento (che le rotte percorse dalle navi, dagli aerei di linea; la distanza percorsa da una freccia, da un proiettile che attraversa l’aria. ...
Leggi Tutto
rifornimento
riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] sigarette, di soldi, farne buona provvista. Assol., fare r., da parte di una nave, compiere le varie operazioni di caricamento a i r. di viveri e munizioni; arrivano i r.; trasporto dei r. per via aerea; scherz.: ai r. provvedo io (a portare la ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento è: un compressore (a in fig.), per lo più...
Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) direttore della società di navigazione...