• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [12]
Trasporti [12]
Trasporti terrestri [12]
Industria aeronautica [10]
Medicina [6]
Militaria [6]
Storia [6]
Arti visive [5]
Religioni [5]
Fisica [5]

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] o nello spazio (v. aerei o atmosferici, di norma . a cuscino d’aria (o hovercrafts), mezzi di trasporto che si sostengono a pochi decimetri di altezza sul terreno d’aria spinto verso il basso da una soffiante e si muovono orizzontalmente mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vïàggio

Vocabolario on line

viaggio vïàggio s. m. [dal provenz. viatge, fr. ant. veiage, che è il lat. viatĭcum «provvista per il viaggio» e più tardi «viaggio», der. di via «via2»; cfr. viatico]. – 1. L’andare da un luogo ad altro [...] ; durante l’ultimo suo v. in America; il v. di Orazio da Roma a Brindisi; essere in v. per le Antille, ecc. (anche ritorno, la morte. d. Con riferimento a mezzi di trasporto navali o aerei, è in genere sinon. di navigazione (v. di circumnavigazione ... Leggi Tutto

elevatóre

Vocabolario on line

elevatore elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] di ascensore o di montacarichi, indica oggi in partic.: nei trasporti aerei e navali, i dispositivi usati per il sollevamento dei colli essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da osso: strumento chirurgico di metallo, usato in chirurgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cabina

Vocabolario on line

cabina (pop. o region. gabina) s. f. [dal fr. cabine, ingl. cabin, dal piccardo ant. cabine]. – 1. Nelle navi mercantili, piccolo locale che, opportunamente attrezzato, serve di alloggio a ufficiali, [...] temporaneamente gli abiti e altri oggetti d’uso; talora anche costituita da un casotto di tela, mobile, per lo più di proprietà veicolo di dimensioni limitate per trasporto di persone in impianti a trazione aerea con funi, come la cabinovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] in veicoli e mezzi terrestri, marittimi e aerei, l’adozione di provvedimenti e sistemi per in impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell’energia trattamento cui si sottopone il legname da costruzione per limitarne la contrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] aerei): sbarcare a t., da un bastimento; scendere a t., metter piede a t., da un’imbarcazione, da un aereo, da un veicolo spaziale (o anche da una carrozza, da ’arte), le opere di scavo, di trasporto e di rinterro che sistematicamente intervengono in ... Leggi Tutto

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] , mantello, crosta, biosfera, atmosfera e via dicendo, da oggi dobbiamo ufficialmente considerare la tecnosfera. L'idea di trasmissione, strade, edifici, mezzi di trasporto, templi, aziende agricole, aerei... E persino dagli oggetti più piccoli, ... Leggi Tutto

navétta

Vocabolario on line

navetta navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] al plur.), ogni servizio di trasporto di cose o persone, svolto da un veicolo o convoglio che collega due luoghi, andando avanti e indietro sullo stesso percorso, a intervalli regolari: autobus n.; battello n.; aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

lettiga

Vocabolario on line

lettiga s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di [...] 2. Lettino per il trasporto di malati e feriti, costituito da due stanghe di legno o metallo sulle quali è fissato un rettangolo di tela resistente; può essere munito di ruote o montato su automezzi (v. autolettiga), su aerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vettóre

Vocabolario on line

vettore vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] emigrazione) dal ministero degli Affari Esteri. V. aereo, imprenditore di trasporti aerei. 2. estens. a. Nella missilistica e di un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) da un individuo (animale o uomo) a un altro; in biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
turboelica
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento è: un compressore (a in fig.), per lo più...
Milch, Erhard
Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) direttore della società di navigazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali