filoterrorista
(filo-terrorista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene i terroristi. ◆ Malgrado la sforzo generoso di Michele Serra che su «Repubblica» si rammarica perché «il nostro premio Nobel passa [...] , fare come se si fosse all’indomani del diluvio. Liquidare una partita, perché la prossima non si caricasse del debito antico. (Adriano Sofri, Repubblica, 19 gennaio 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e f. e agg ...
Leggi Tutto
foto-ricatto2
foto-ricatto2 s. f. Fotografia compromettente usata per estorcere denaro. ◆ «Sono arrabbiato: si è cercato di coinvolgere il Milan e [Adriano] Galliani, in un momento non felice per la [...] squadra». Così Alberto Gilardino ha accolto, ieri mattina, le rivelazioni sul caso delle foto-ricatto. (Repubblica, 9 dicembre 2006, p. 41) • Dopo esser finito nel mezzo del tourbillon di Vallettopoli ...
Leggi Tutto
free tv
loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso [...] sul doppino telefonico. Internet è il continente nascosto che potrebbe aprire nuove strade al business del contenuti multimediali. (Adriano Bonafede, Repubblica, 11 settembre 2006, Affari & Finanza, p. 6).
Dall’ingl. free tv, a sua volta composto ...
Leggi Tutto
laparochirurgia
s. f. Chirurgia addominale. ◆ Adesso la signora potrà tornare ad una vita normale dopo tre anni di problemi e di cure difficilissime, grazie ai miracoli della laparochirurgia. (Tempo, [...] 14 dicembre 2001, p. 30, Cronaca di Roma).
Composto dal confisso laparo- aggiunto al s. f. chirurgia.
Già attestato nella Stampa del 4 luglio 1996, p. 38, Cronaca di Torino (Adriano Provera). ...
Leggi Tutto
medaglione
medaglióne s. m. [accr. di medaglia]. – 1. Grossa medaglia. 2. Nome dato in epoca moderna a quei prodotti, d’oro, argento e bronzo, della zecca imperiale romana che, per modulo e peso, si [...] commemorative, insegne militari, decorazioni o anche ornamenti personali): i m. aurei di Costantino, di Giustiniano; un m. bronzeo di Adriano. 3. Pendente di metallo nobile, di forma rotonda e più spesso ovale, variamente lavorato e ornato di gemme e ...
Leggi Tutto
antivax
(anti-vax) s. m. e f. e agg. inv. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale; in funzione di agg. inv. [...] politica nazionale. Il casus belli è la conferenza stampa organizzata per il 13 aprile alla Camera dal parlamentare Mdp Adriano Zaccagnini, dal titolo "Vaccini l'altra verità". Insorge il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin: "Ancora una volta i ...
Leggi Tutto
ammartaggio
s. m. Atterraggio di un veicolo o una sonda spaziale sulla superficie del pianeta Marte.◆ [tit.] L’ammartaggio di Curiosity – Un robot grande quanto un’automobile verrà paracadutato su Marte, [...] .it, 10 agosto 2012, ‘Scienza’).
Derivato dal nome del quarto pianeta del sistema solare, Marte, con l’aggiunta del prefisso ad- e del suffisso -aggio.
Già attestato nella Stampa del 23 luglio 1976, ‘Prima Pagina’ (Adriano Buzzati Traverso). ...
Leggi Tutto
inconciliante
agg. Che, chi non ha un atteggiamento conciliante, non è accondiscendente, accomodante o remissivo. ◆ Fosse sopravvenuto in un altro periodo, tale distacco sarebbe stato forse colmabile: [...] da una razionalità estremista e inconciliante, ammiratore del pensiero libertario di Carlo Rosselli e dell'utopia comunitaria di Adriano Olivetti. (Rocco Falciano, Il treno d'argento: memoriale 1950-1990 : l'Italia dei pittori e dei poeti, 2007 ...
Leggi Tutto
rilevatore di stanchezza
loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi [...] , di serie su tutta la gamma – e l’allarme di pericolo tamponamento, qualora ci si avvicini troppo rapidamente al veicolo che precede. (Adriano Tosi, Stampa.it, 5 febbraio 2016, Motori).
Composto dal s. m. rilevatore, dalla preposizione di e dal s. f ...
Leggi Tutto
preventivatore
s. m. Strumento di calcolo che permette di fornire preventivi personalizzati. | In partic., applicazione web che consente di confrontare i costi delle coperture offerte dalle imprese assicurative [...] il proprio preventivatore per permettere una confrontabilità totale di tutte le compagnie su tutto il fronte auto. (Adriano Bonafede, Repubblica, 11 novembre 2013, Affari e Finanza, p. 1) • Integrando conoscenza del settore e nuove potenzialità ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...