• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]

primadonnismo

Neologismi (2008)

primadonnismo s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] studiare la rivalità televisiva tra Bruno Vespa (29.900) e Maurizio Costanzo (45.500); ridimensionare il primadonnismo musicale di Adriano Celentano (48.400) in favore di Vasco Rossi (66.700). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 9 novembre 2003 ... Leggi Tutto

atenèo

Vocabolario on line

ateneo atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento [...] della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. 2. estens. Istituto scientifico o letterario, accademia; in partic., nell’uso odierno, università: l’a. «La Sapienza» di Roma; gli studenti degli ... Leggi Tutto

maldestrezza

Neologismi (2008)

maldestrezza s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] deridere le opinioni avversarie, Cenci mestruati. Pregiudizi che non finirono molto prima del ’68, e spesso neanche dopo. (Adriano Sofri, Repubblica, 27 settembre 2003, p. 44, Cultura) • Anche «Mamme in sciopero» è sostanzialmente un gioco e quindi ... Leggi Tutto

investimento etico

Neologismi (2008)

investimento etico loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] non si pone obbiettivi massimi di profitto ma si accontenta di qualcosa di meno pur di investire in attività «sociali». (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 18). Composto dal s. m. investimento e dall’agg. etico ... Leggi Tutto

israelopalestinese

Neologismi (2008)

israelopalestinese (israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del [...] a tiro di sasso e di fionda, a portata di coltello e di mano che affonda nelle interiora e se ne esalta. (Adriano Sofri, Repubblica, 19 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • George [W. ] Bush doveva fare un discorso. Stava cercando un argomento che gli ... Leggi Tutto

monocomparto

Neologismi (2008)

monocomparto agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] i lavoratori di una certa categoria investivano in un unico fondo senza comparti, e quindi tutti investivano allo stesso modo). (Adriano Bonafede, Repubblica, 29 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 45). Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

pòsca

Vocabolario on line

posca pòsca s. f. [dal lat. posca, affine a potare «bere»]. – Miscela d’acqua e aceto, usata come bevanda o a scopo medicamentoso (bagni, impacchi, ecc.): [Adriano] mangiava in pubblico, altro cibo non [...] prendendo che l’usato dai soldati gregari, cioè lardo, cacio e posca, o sia acqua mischiata d’aceto (Muratori); [Cristo] non ha più la spugna intrisa nella p. per refrigerio alla sua bocca umana e divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nanoscienza

Neologismi (2008)

nanoscienza s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] puro la nanoscienza può suscitare un certo nervosismo, perché è subito volta all’applicazione, alla fretta di farne qualcosa. (Adriano Sofri, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura ... Leggi Tutto

negozio-bandiera

Neologismi (2008)

negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] 500 punti vendita in tutta la Penisola. (Antonella Fiori, Corriere della sera, 24 marzo 2003, p. 18, Cronache) • Il presidente Adriano Orsi ha riferito sullo stato delle cose a Pechino (il negozio-bandiera del made in Italy gastronomico apre a metà ... Leggi Tutto

anti-biotech

Neologismi (2008)

anti-biotech agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] , anti-biotech e anti-ogm, sia che le sollevino i romanzoni catastrofici e superstiziosi di Michael Crichton, varrà la pena di occuparsene anche da noi. (Adriano Sofri, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Dall’ingl. antibiotech. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Adriano imperatore
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...
ADRIANO
Per le popolazioni contro le quali fu costruito, v. briganti, VII, p. 852; britannia, VII, p. 888.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali