ateneo
atenèo s. m. [dal lat. Athenaeum, gr. ᾿Αϑήναιον «tempio di Atena, luogo sacro ad Atena»]. – 1. Nome di un istituto d’istruzione superiore fondato in Roma dall’imperatore Adriano e destinato all’insegnamento [...] della filosofia, retorica, grammatica e giurisprudenza. 2. estens. Istituto scientifico o letterario, accademia; in partic., nell’uso odierno, università: l’a. «La Sapienza» di Roma; gli studenti degli ...
Leggi Tutto
maldestrezza
s. f. L’essere maldestro; mancanza di destrezza, di abilità. ◆ Né voglio ridurre la difficoltà sottolineando la pazzesca sgangheratezza dell’azione che è finita nell’omicidio. Il motorino [...] deridere le opinioni avversarie, Cenci mestruati. Pregiudizi che non finirono molto prima del ’68, e spesso neanche dopo. (Adriano Sofri, Repubblica, 27 settembre 2003, p. 44, Cultura) • Anche «Mamme in sciopero» è sostanzialmente un gioco e quindi ...
Leggi Tutto
investimento etico
loc. s.le m. Investimento finanziario che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ l’investimento etico potrebbe rivelarsi [...] non si pone obbiettivi massimi di profitto ma si accontenta di qualcosa di meno pur di investire in attività «sociali». (Adriano Bonafede, Repubblica, 28 aprile 2008, Affari & Finanza, p. 18).
Composto dal s. m. investimento e dall’agg. etico ...
Leggi Tutto
israelopalestinese
(israelo-palestinese), agg. Che coinvolge i governi e le popolazioni israeliana e palestinese. ◆ Amara ironia, che rovescia su ebrei, vittime millenarie della cristiana calunnia del [...] a tiro di sasso e di fionda, a portata di coltello e di mano che affonda nelle interiora e se ne esalta. (Adriano Sofri, Repubblica, 19 ottobre 2000, p. 1, Prima pagina) • George [W. ] Bush doveva fare un discorso. Stava cercando un argomento che gli ...
Leggi Tutto
monocomparto
agg. inv. Privo di ripartizioni, unitario, con una sola linea di gestione. ◆ I fondi possono essere monocomparto o pluricomparto a seconda che si preveda una sola o più linee di gestione, [...] i lavoratori di una certa categoria investivano in un unico fondo senza comparti, e quindi tutti investivano allo stesso modo). (Adriano Bonafede, Repubblica, 29 gennaio 2007, Affari & Finanza, p. 45).
Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
posca
pòsca s. f. [dal lat. posca, affine a potare «bere»]. – Miscela d’acqua e aceto, usata come bevanda o a scopo medicamentoso (bagni, impacchi, ecc.): [Adriano] mangiava in pubblico, altro cibo non [...] prendendo che l’usato dai soldati gregari, cioè lardo, cacio e posca, o sia acqua mischiata d’aceto (Muratori); [Cristo] non ha più la spugna intrisa nella p. per refrigerio alla sua bocca umana e divina ...
Leggi Tutto
nanoscienza
s. f. Lo studio dei fenomeni e delle tecniche di manipolazione di particelle su scala atomica e molecolare. ◆ È l’hi-tech il vero cavallo di battaglia. Con un’impostazione del tutto particolare: [...] puro la nanoscienza può suscitare un certo nervosismo, perché è subito volta all’applicazione, alla fretta di farne qualcosa. (Adriano Sofri, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 1, Prima pagina).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura ...
Leggi Tutto
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] 500 punti vendita in tutta la Penisola. (Antonella Fiori, Corriere della sera, 24 marzo 2003, p. 18, Cronache) • Il presidente Adriano Orsi ha riferito sullo stato delle cose a Pechino (il negozio-bandiera del made in Italy gastronomico apre a metà ...
Leggi Tutto
anti-biotech
agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] , anti-biotech e anti-ogm, sia che le sollevino i romanzoni catastrofici e superstiziosi di Michael Crichton, varrà la pena di occuparsene anche da noi. (Adriano Sofri, Repubblica, 21 giugno 2006, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. antibiotech. ...
Leggi Tutto
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] Roquefort nella contestazione antiglobale». (Adriano Sofri, Foglio, 20 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • In nome dei diritti umani, il messaggio globale di moda è divenuto quello della negazione che Israele appartenga alla famiglia delle nazioni, ma ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...