caro-tassi
(caro tassi), s. m. inv. Aumento dei tassi di sconto del denaro concesso in prestito. ◆ [tit.] Swap e rating in municipio / Il Comune di Trento si assicura contro il caro tassi (Adige, 4 ottobre [...] fin qui troppo elevata. Ancora, invece, non si vedono gli effetti del caro tassi, troppo blando per produrli». (Adriano Bonafede, Repubblica, 8 maggio 2006, Affari & Finanza, p. 48) • l’usura, come il riciclaggio, occorre innanzitutto combatterli ...
Leggi Tutto
dolcismo
s. m. Comportamento caratterizzato da espedienti accomodanti e dall’ostentazione di maniere miti e malleabili. ◆ Accostando gli indici di entrambi i libri e guardando i titoli dei capitoli si [...] vede che la storia non può essere che quella: […] Insomma Mike Bongiorno e Lucio Battisti, Mina e Milva, [Adriano] Celentano e gli stranieri, Lucio Dalla e la classe operaia, l’era Baudo e il dolcismo di [Fabio] Fazio. (Nico Orengo, Stampa, 19 ...
Leggi Tutto
correttismo
s. m. Abitudine a conformarsi a criteri di correttezza. ◆ Condivido l’obiezione alle epurazioni lessicali: che per correttismo politico si sopprimano i nomi di marito e moglie in cambio di [...] uomini e donne, madri e padri, fratelli e sorelle, etero e gay e altri continuano a esistere e a seguire scelte diverse. (Adriano Sofri, Repubblica, 8 luglio 2005, p. 39, Cronaca) • A chi fu affidata la missione culturale di irridere il mondo stupido ...
Leggi Tutto
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata [...] e dell’aggere e talvolta ogni opera difensiva, sia una cinta murale sia un limes: il v. di Adriano, il v. di Antonino, in Britannia. Nell’uso letter., con riferimento sia all’antichità romana sia alle epoche successive e all’età moderna, il termine è ...
Leggi Tutto
gggiovane
s. m. e f. (iron. scherz.) Rappresentazione banalizzata della categoria di chi cresce in un mondo effimero e superficiale. ◆ Al Cepu della sopravvivenza, il Pappa [Adriano Pappalardo] s’è giocato [...] la carta migliore: quella del simpatico italiano formato villaggio vacanze. Coccola la capra Isotta, apre il cocco, parla dei «gggiovani», mangia il platano fritto, cerca i conchiglioni, spala la cacca ...
Leggi Tutto
giustizierismo
s. m. Atteggiamento di rigore implacabile nel ristabilire e nell’amministrare la giustizia. ◆ gli Stati Uniti sono e vogliono essere il paese leader della democrazia e dei diritti umani. [...] » interno degli Stati Uniti e il ruolo da essi fatto proprio di difensori della democrazia e di «gendarmi del mondo». (Adriano Sofri, Repubblica, 5 febbraio 1999, p. 15, Politica).
Derivato dal s. m. giustiziere con l’aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
googlelisation
s. f. La globalizzazione dell’informazione provocata da Google come canale di accesso privilegiato per ricercare notizie attraverso la rete telematica. ◆ Allora la parola chiave è «innovazione»? [...] metafora della conoscenza globale dove è sempre più importante l’innovazione. Voi in Italia, con la Olivetti di Adriano siete stati precursori di questa filosofia, di una conoscenza condivisa con tutti» [Klaus Schwab intervistato da Roberto Bagnoli ...
Leggi Tutto
politicista
agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] di Adriano Sofri, nel quale l’ex leader di Lotta Continua pronuncia parole di apprezzamento per l’impegno all’unità delle forze che comporranno il listone. E quello, dal vivo, di Paolo Virzì. Il regista di «Caterina va in città» viene trasformato in ...
Leggi Tutto
panellenio
panellènio agg. e s. m. [dal gr. Πανελλήνιος, comp. di παν- «pan-» e ῎Ελληνες «Elleni, Greci»]. – Propr., che riguarda tutti i Greci nel loro complesso (con riferimento all’antichità). In [...] di Zeus in quanto divinità comune e protettrice di tutti i Greci; feste p., o assol. panellenie, feste celebrate ad Atene dai rappresentanti di tutte le città greche raccolti in un’assemblea (detta Panellenio), istituita dall’imperatore Adriano. ...
Leggi Tutto
primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] studiare la rivalità televisiva tra Bruno Vespa (29.900) e Maurizio Costanzo (45.500); ridimensionare il primadonnismo musicale di Adriano Celentano (48.400) in favore di Vasco Rossi (66.700). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 9 novembre 2003 ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...