triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto [...] ). • Per dirla nel gergo che mostra la distanza tra generazioni – più o meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte ...
Leggi Tutto
boomer
s. m. e f. Forma abbreviata di baby boomer; in senso iron. e spreg., il baby boomer visto dalle generazioni dei nati a cavallo tra il secondo e il terzo millennio (o direttamente in quest’ultimo) [...] ) • Per dirla nel gergo che mostra la distanza tra generazioni – più o meno la stessa che separava Claudio Villa da Adriano Celentano – “Achille ha triggerato i boomers” (e chi non sa cosa significhi è il boomer). Tradotto: Achille Lauro (in arte ...
Leggi Tutto
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] ) • In un panorama imprenditoriale brevimirante, attento solo e soltanto alla curva del profitto, il modo di «fare impresa» di Adriano Olivetti resta una felice eccezione. Un glorioso passato ma anche un'eredità pesante per l'impresa di Ivrea la cui ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] dell'incontro tra Emma (Valeria Golino), osteopata cieca che ha trasformato il suo handicap in forza rigeneratrice, e Teo (Adriano Giannini), un pubblicitario irrisolto che affonda nel suo lavoro, incapace di fare i conti con il suo passato familiare ...
Leggi Tutto
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] . (Gianni Santamaria, Avvenire, 13 febbraio 2008, p. 11, Oggi Italia) • abbiamo l’impressione che il nuovo libro di Adriano Sofri, […] dedicato alla scelta (e alla decisione di presentare una «lista di scopo») antiabortista di [Giuliano] Ferrara, per ...
Leggi Tutto
emendamento di bandiera
(emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 9, Primo piano).
Composto dal s. m. emendamento e dal s. f. bandiera.
Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1990, Affari & Finanza, p. 7 (Adriano Bonafede). ...
Leggi Tutto
animula
anìmula s. f. [dal lat. animŭla, dim. di anĭma «anima»]. – 1. letter. Piccola anima delicata; con questo sign., è reminiscenza delle ultime parole (in forma di epigramma in dimetri giambici) [...] attribuite all’imperatore Adriano morente: «Animula vagula, blandula, Hospes, comesque corporis, Quae nunc abibis in loca Pallidula, rigida, nudula Nec ut soles dabis iocos». Anche, talvolta, riferito a persona psicologicamente fragile e incerta: ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005, p. IV, I fatti del giorno) • In realtà dietro «La 220» non si cela una multinazionale del petrolio, bensì un signore bresciano: il 48enne Giuseppe Zanardelli da Gussago. È lui che ha fondato «La 220 spa» e ...
Leggi Tutto
prepotente
prepotènte agg. [dal lat. praepŏtens -entis (con il sign. 1), comp. di prae- «pre-» e potens -entis «potente»]. – 1. letter. ant. Molto potente, dotato di grande forza e potere, spec. in rapporto [...] ad altri, quindi anche, talora, soverchiante o egemonico: Al prepotente Pluto e alla tremenda Proserpina drizzar voti comanda (Pindemonte); Adriano, possente in Roma per l’aderenza dei nobili e della parte ivi p. (G. Capponi); il sogno d’una Europa ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] e delle tecnologie dell’informazione. ◆ Il rettore di uno dei più prestigiosi atenei italiani, il Politecnico di Milano, [Adriano De Maio] riflette sulla riforma dell’Università. Sviluppa anche un tema, quello della società della conoscenza e del ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Spagna, 76 - Baia 138). Imperatore dal 117 al 138, la sua politica fu volta soprattutto al consolidamento delle frontiere dell'impero, che in quel periodo aveva raggiunto la sua massima espansione. Letterato, musicista,...