gassificatore
s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] un gassificatore di rifiuti, a Roma-Malagrotta, ed è rimasto favorevolmente impressionato dalla descrizione fatta dai futuri gestori. (F. G., Adige, 9 febbraio 2008, p. 26, Trento).
Derivato dal v. tr. gassificare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] tratto scompare. V. epigenetica, v. epigenetico. Generalmente le valli si denominano dal corso d’acqua che le attraversa: la v. dell’Adige, la v. del Liri, ecc.; o da località: la valle d’Aosta; frequente la forma tronca, anche in grafia unita: la ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] , la parte più vicina alla sorgente (o la regione percorsa dal fiume nel suo corso iniziale): l’a. Nilo, l’A. Adige. Davanti a nomi di lingue (alto-tedesco, ecc.) designa generalmente i dialetti parlati nella parte montuosa di un paese; alto-italiani ...
Leggi Tutto
casana
s. f. [rifacimento su casa del venez. casnà «mucchio di denari, erario», che è dal turco hazne, a sua volta dall’arabo khazīna «tesoro»]. – Nome dato alle case di prestito fondate da banchieri [...] toscani in Alto Adige nel sec. 13°, estesosi poi a banchi di prestito su pegno in Italia settentr. e centrale. ...
Leggi Tutto
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo [...] della Valtellina ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] », che domina la vita del Paese dopo il tramonto della democrazia dei partiti e condiziona una transizione interminabile. (Giorgio Grigolli, Adige, 8 settembre 2000, p. 7) • L’Italia ricca, il vento del Nord non sono oggi portatori di valori etici, e ...
Leggi Tutto
giornale telematico
loc. s.le m. Periodico pubblicato attraverso la rete telematica. ◆ E meno male che c’è «Dagospia», il giornale telematico di Roberto D’Agostino che perlomeno, di tutto questo fiorire [...] , dei service, delle strutture sinergiche nazionali e locali, dei giornali telematici, dei siti web e dei portali internet. (Adige, 10 marzo 2006, p. 4, Attualità) • Internet irrompe nel trasporto collettivo. Si comincia da Barcellona, poi toccherà a ...
Leggi Tutto
blenda
blènda s. f. [dal ted. Blende, abbrev. di Blendendes «ingannevole», per la sua somiglianza con la galena]. – Minerale monometrico, solfuro di zinco, di colore da giallo a bruno nerastro, lucente; [...] per l’estrazione dello zinco. In Italia si rinviene, associato a galena, in Sardegna, nelle Valli bergamasche, in Alto Adige. Classe della b.: in cristallografia, la classe di simmetria esacistetraedrica, nella quale cristallizza appunto la blenda. ...
Leggi Tutto
pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] ’è da essere preoccupati, molto preoccupati. Davvero nessun limite al peggio alla faccia della qualità pippobaudiana. (Fabio De Santi, Adige, 7 marzo 2002, p. 23, 24 Ore Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
traminer
tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di [...] Termeno sulla strada del Vino (ted. Tramin an der Weinstrasse), in prov. di Bolzano, ed è propriam. chiamato t. aromatico per l’intensità del suo profumo; produce grappoli piccoli e serrati, con acini ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....