arboriano
agg. Di Renzo Arbore, uomo di spettacolo e musicista; caratteristico delle sue trasmissioni televisive. ◆ Il suo amore per la musica è una delle ragioni per cui Ines Sastre ha accettato l’offerta [...] brilla certo per originalità, sfiorando con questa risposta il proverbiale buonsenso di [Massimo] Catalano di arboriana memoria… (Adige, 13 febbraio 2000, p. 48, Spettacoli) • Il simpatico Catalano, di arboriana memoria, non perderebbe l’occasione ...
Leggi Tutto
archeometallurgia
s. f. Disciplina scientifica che, attraverso lo studio dei metalli rinvenuti nei siti archeologici, della loro provenienza e delle procedure di produzione e lavorazione, descrive e [...] di Bochum, l’Istituto di petrografia dell’università di Bologna e con il sostegno logistico dell’Istituto Culturale Mocheno. (M. A., Adige, 28 settembre 2007, p. 41, Cronaca di Pergine).
Composto dal confisso archeo- aggiunto al s. f. metallurgia. ...
Leggi Tutto
archeoparco
s. m. Parco archeologico. ◆ [tit.] Inaugurato in Abruzzo l’archeoparco di Ocriticum [testo] È stato inaugurato a Cansano il Parco archeologico di Ocriticum, antica cittadina romana ai piedi [...] di Riva del Garda, che diventa elemento di memoria per i residenti e forte attrazione culturale per gli ospiti». (Beppe Bonura, Adige, 8 settembre 2006, p. 37, Cronaca di Riva).
Composto dal confisso archeo- aggiunto al s. m. parco.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
maso
maṡo s. m. [voce settentr. e ladina, che è il lat. mediev. mansum: v. manso2]. – Termine usato nelle parlate della zona alpina orientale (cfr. provenz. e catal. mas «casa colonica») per indicare [...] , una masseria, un’abitazione temporanea connessa con l’allevamento del bestiame. M. chiuso (ted. Erbhof), istituto tipico dell’Alto Adige e più in generale di tutto il Tirolo, che consiste in una azienda a carattere agricolo e forestale-pastorale ...
Leggi Tutto
assistente familiare
loc. s.le m. e f. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ Trovano un presente, spesso si ritagliano addirittura un [...] familiari: un mestiere più che una vocazione diffuso soprattutto in Italia, al nord in particolare. (Mattia Eccheli, Adige, 5 novembre 2004, p. 29, Trento) • Il lavoro delle assistenti familiari, chiamate più comunemente badanti, sarà oggetto ...
Leggi Tutto
astrofilia
s. f. Passione per l’astronomia. ◆ Le fortune del [Bartolomeo Antonio] Bertolla sono dovute anche all’incontro con don Francesco Borghesi, sacerdote cultore dell’astrofilia, che sicuramente [...] trasmise all’orologiaio di Rumo buona parte delle proprie conoscenze astronomiche. (G. S., Adige, 17 agosto 2002, p. 44, Cronaca delle valli Non e Sole) • l’astrofila Mimma Colella racconterà e illustrerà il cielo stellato, contagiando i partecipanti ...
Leggi Tutto
audit civico
loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] dice [Pietro] Fabbri - ma il lavoro da fare per portare la sanità trentina all’ottimizzazione è ancora lunghissimo». (Adige, 20 aprile 2002, p. 28, Trento) • Nelle prossime settimane tutte le Asl pugliesi saranno sottoposte alle procedure cosiddette ...
Leggi Tutto
Ausl
s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] parlato di «focolaio epidemico». (Adige, 23 gennaio 2000, p. 5, Attualità) • Adesso i criteri della formazione delle graduatorie sono radicalmente cambiati. Questo mutamento viene ritenuto illegittimo dal deputato regionale Sebastiano Gurrieri che ha ...
Leggi Tutto
social networking
loc. s.le m. inv. La conoscenza, attraverso la rete telematica, di persone impressioni e esperienze di vita. ◆ Il social networking si basa sul principio dei «Sei gradi di separazione» [...] applicazioni che più si stanno diffondendo sono quelle legate al «social networking». (Maurizio Bergamini Riccobon, Corriere dell’Alto Adige, 25 giugno 2006, p. 1, Prima pagina) • La fortuna delle piattaforme di social networking dimostra quanto sia ...
Leggi Tutto
autoemancipazione
s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno stato di dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi [...] di Trento, dinanzi ad una sala gremita, dai promotori d’eccezione di due progetti di solidarietà ai bambini del Nepal: (Adige, 17 gennaio 2002, p. 9, 24 Ore in Regione) • [Peppino] Caldarola ricorda gli eloquenti pensieri espressi sul tema da Marx ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....