montagnaterapia
s. f. Terapia basata sul rapporto che si stabilisce tra l’essere umano e la montagna, al fine di ricostituire l’equilibrio psicofisico. ◆ Questo approccio integrato all’ambiente alpino [...] nel 1999 dopo che a Pinzolo un gruppo di giornalisti e il Club accademico del CAI avevano messo a confronto varie esperienze. (Adige, 18 luglio 2005, p. 17, Cronaca di Riva e Arco) • Da vari anni alcune Asl del Lazio hanno iniziato l’esperienza della ...
Leggi Tutto
pinot
〈pinó〉 s. m., fr. [der. di pin «pino» per la rassomiglianza del grappolo con la pigna]. – Nome di un gruppo di vitigni da vino, parte bianchi, parte neri, parte grigi, originari della Francia e [...] diffusi ampiamente in varî paesi del mondo (in Italia spec. in alcune regioni, tra cui il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli e l’Oltrepò Pavese), caratterizzati dai grappoli piccoli, molto serrati, con acini pure piccoli, rotondi, di vario ...
Leggi Tutto
finferlo
fìnferlo s. m. [dal ted. Pfifferling (der. di Pfeffer «pepe»), passato anche al fr. fifrelin o fiferlin «cosa di poco valore»]. – Nome region. (Lombardia, Veneto, Alto Adige) di un piccolo fungo [...] commestibile, il gallinaccio (lat. scient. Cantharellus cibarius), noto anche come galletto o cantarello, che spunta in famigliole numerose nei prati e nei boschi ...
Leggi Tutto
paragonite
s. f. [der. del gr. παράγων part. pres. di παράγω «sviare», con allusione al fatto che spesso è scambiato per talco]. – Minerale monoclino del gruppo delle miche; è un fillosilicato di sodio [...] e d’alluminio con idrossili e fluoro, che si rinviene in scaglie sottili di colore da giallognolo a verdiccio in molte rocce scistose del Canton Ticino, dell’Alto Adige e del Tirolo. ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente [...] almeno in origine, con gli stessi quartieri periferici della città di cui pure fa amministrativamente parte. 3. Nel Trentino-Alto Adige, denominazione (già in uso in passato ed ora ripristinata con decreto regionale del 19 genn. 1984) che può essere ...
Leggi Tutto
toponomastica
toponomàstica s. f. [comp. di topo- e onomastica]. – 1. Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, [...] di una lingua, di un dialetto, o di un’area geografica fisicamente o amministrativamente delimitata: la t. italiana, toscana; l’elemento greco nella t. della Sicilia; la t. bilingue dell’Alto Adige; la fissazione ufficiale della toponomastica. ...
Leggi Tutto
speck
spèck 〈spèk〉 s. m. [dal ted. Speck 〈špèk〉, propr. «lardo»]. – Tipo di prosciutto crudo, ottenuto dalla coscia del suino, affumicato e sottoposto a stagionatura relativamente breve; è prodotto tipico [...] dell’Alto Adige, del Tirolo e della Baviera. ...
Leggi Tutto
trattino
s. m. [dim. di tratto2]. – Breve lineetta che, in tipografia e nella scrittura, serve a dividere una parola in fin di riga (di qui la denominazione più estesa di trattino, o tratto, di divisione), [...] segni (e in questo caso si lascia per lo più uno spazio prima e dopo il trattino; per es.: la regione Trentino - Alto Adige; n. Nizza 1807 - m. Caprera 1882 (dando le date di nascita e di morte di un personaggio); la ferrovia Lecce - Gagliano - Leuca ...
Leggi Tutto
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] al neonazismo, all’antiabortismo» (sic! - sapevate che l’«abortismo» era un’ideologia?) «e all’antisemitismo». (Paolo Ghezzi, Adige, 8 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] , provvedendo al cambio dei cavalli e insieme al ritiro, allo smistamento e all’inoltro della corrispondenza; oggi in Alto Adige l’espressione (come traduz. del ted. Postmeister) indica il direttore di un ufficio postale. b. Per estens., tratto di ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene...
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 forma con il Trentino la Regione Trentino-A....