• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Medicina [55]
Zoologia [31]
Anatomia [10]
Chirurgia [8]
Anatomia comparata [6]
Industria [2]
Chimica [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] della gamba), sia, anche nel linguaggio medico, l’incisione chirurgica (per alcuni interventi classici, per lo più riguardanti la chirurgia addominale, il taglio dei tegumenti prende il nome dal chirurgo che lo ha introdotto nell’uso: per es., t. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

amanitina

Vocabolario on line

amanitina s. f. [der. di amanita]. – Composto organico velenoso, detto anche amanitotossina o tossina amanitica, contenuto in alcuni funghi e particolarm. nella tignosa di primavera (Amanita verna) e [...] nella tignosa verde (Amanita phalloides); l’azione venefica (contro la quale non esiste un antidoto specifico) si rivela dopo 10 e più ore dall’ingestione del fungo con vomito, diarrea, sudori freddi, dolori addominali. ... Leggi Tutto

encèfalo

Vocabolario on line

encefalo encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] , i peduncoli cerebrali e il mesencefalo: in esso sono localizzati quasi tutti i nuclei d’origine dei nervi encefalici, per cui è sede di attività riflesse, somatiche e viscerali, che interessano la testa, il collo, gli organi toracici e addominali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spremitura

Vocabolario on line

spremitura s. f. [der. di spremere]. – 1. L’operazione di spremere, il fatto di venire spremuto, soprattutto come lavorazione artigianale o industriale: impianti per la s. delle olive, della canna da [...] , manovra proposta dall’ostetrico ted. C. S. F. Credé (1819-1892) per ovviare al ritardo del secondamento: si attua esercitando una pressione nel fondo dell’utero, attraverso le pareti addominali, allo scopo di stimolare il distacco della placenta. ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] nello schivare o parare i colpi dell’avversario. c. In semeiotica medica, la contrattura riflessa dei muscoli addominali in corrispondenza di un processo infiammatorio acuto del cavo peritoneale (appendicite, ecc.). d. In psicologia, meccanismi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

pileflebite

Vocabolario on line

pileflebite s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, [...] (p. tronculare) o uno dei suoi rami d’origine (p. radicolare, della vena meseraica o della vena splenica) o le sue diramazioni intraepatiche (p. terminale), manifestandosi con febbre, forti dolori addominali, tumefazione del fegato e della milza. ... Leggi Tutto

dolóre

Vocabolario on line

dolore dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, [...] in una spalla; essere pieno di dolori; d. reumatici, artritici, articolari; avere dolori di corpo (cioè dolori addominali, connessi in genere con contrazioni spastiche intestinali); i d. del parto; d. acuto, insopportabile, spasmodico, lancinante; ... Leggi Tutto

żoràtteri

Vocabolario on line

zoratteri żoràtteri s. m. pl. [lat. scient. Zoraptera, comp. del gr. ζωρός «puro» e ἄπτερος «senza ali» (v. attero), perché i primi esemplari scoperti (nel 1511) erano privi di ali]. – Piccolo ordine [...] e nell’humus delle regioni tropicali, nutrendosi di piccoli artropodi, soprattutto acari: hanno corpo allungato e depresso, con tegumenti poco robusti, apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie e brevi cerci addominali. ... Leggi Tutto

metażoèa

Vocabolario on line

metazoea metażoèa s. f. [lat. scient. metazoaea, comp. di meta- e zoaea «zoea»]. – In zoologia, stadio larvale dei crostacei decapodi, successivo a quello di zoea e caratterizzato dai primi rudimenti [...] delle appendici addominali. ... Leggi Tutto

squìllidi

Vocabolario on line

squillidi squìllidi s. m. pl. [lat. scient. Squillidae, dal nome del genere Squilla (v. squilla3)]. – Famiglia di crostacei dell’ordine stomatopodi, caratterizzata dalla presenza di creste longitudinali [...] taglienti sui segmenti toracici liberi, su quelli addominali e sul telson. Vi appartengono numerose specie di cui più della metà proprie degli oceani Indiano e Pacifico; sono presenti anche nel Mediterraneo con diverse specie, di notevole interesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
laparocele
laparocele Protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso una zona di minore resistenza della parete, per solito costituita da una cicatrice traumatica od operatoria. La cura è chirurgica e consiste nella...
megalosplancnia
megalosplancnia Aumento di volume dei visceri addominali, di natura congenita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali